IL 3/2 WEBINAR DEI GIOVANI DI CONFAGRICOLTURA SULLE NUOVE FRONTIERE DEL FLOROVIVAISMO

(riproduzione riservata)

“i nuovi metodi di coltivazione, in particolare l’utilizzo delle luci al led nelle serre e all’interno delle colture protette, saranno oggetto del webinar ‘ortoflorovivaismo: l’evoluzione dei metodi di coltivazione e criticita’ di settore’ organizzato e promosso dai giovani di confagricoltura-anga, che si terra’ in diretta sulla pagina facebook dei giovani il 3 febbraio alle 17”, informa un comunicato di confagricoltura, nel precisare che “a parlare di come modificando i parametri di luce e temperatura nelle serre si possa incidere positivamente sulle rese delle piante, anticipandone la fioritura per arrivare prima sul mercato, sara’ il prof. giampaolo ZANIN dell’universita’ degli studi di padova”. “nuovi metodi quindi per un comparto, quello florovivaistico, che e’ da sempre uno dei piu’ innovativi del settore primario e che – ricorda l’anga – nell’ultimo anno ha subito perdite pesanti (il 50% e in alcuni casi il 60% della produzione) a causa della pandemia”, prosegue il comunicato. “sul florovivaismo, che rappresenta in italia quasi 3 miliardi di euro di valore della produzione e 30 mila imprese, ancora oggi pesano fortemente incertezza e instabilita’”, evidenzia il comunicato, che informa: “ad approfondire proprio le criticita’ del settore saranno claudio PREVIATELLO, rappresentante anga nella fnp florovivaismo di confagricoltura, e riccardo VIONE, giovane imprenditore della liguria, regione che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione florovivaistica”. “l’appuntamento del 3 febbraio rientra in un piu’ ampio ciclo di webinar di formazione che i giovani di confagricoltura hanno organizzato”, conclude il comunicato.