LETTERA APERTA DI GIANSANTI (COPA) E NILSSON (COGECA) A VON DER LEYEN, NON MINARE STRUTTURA PAC

(riproduzione riservata)

i presidenti del copa massimiliano GIANSANTI e del cogeca lennart NILSSON hanno inviato una lettra aperta alla presidente della commissione europea ursula VON DER LEYEN a proposito della futura struttura della pac. “come lei stessa, presidente VON DER LEYEN, ha giustamente sottolineato – scrivono GIANSANTI e NILSSON – stiamo entrando in una nuova era di riarmo in cui l’europa deve assumersi una maggiore responsabilita’ per la propria sicurezza. in quest’ottica, crediamo fermamente che non vi sia sicurezza senza sicurezza alimentare e nessuna autonomia strategica senza autonomia alimentare”. “per questo motivo – proseguono – siamo profondamente preoccupati dalle recenti discussioni sulla riallocazione dei fondi ue in un fondo unico che di fatto eliminerebbe il feaga e il feasr, i pilastri della politica agricola comune (pac). un simile cambiamento rappresenterebbe una trasformazione radicale della governance del prossimo quadro finanziario pluriennale (qfp) e indebolirebbe gravemente la pac, che resta il fondamento della competitivita’ e della sovranita’ alimentare dell’europa”. “lo smantellamento della struttura a due pilastri della pac, basata su feaga e feasr, accompagnato da un approccio di programmazione nazionale unica per stato membro, porterebbe a un’ulteriore perdita di coesione nelle politiche europee. oltre ad indebolire ulteriormente il mercato unico, cio’ avrebbe gravi conseguenze sulla produzione alimentare, sulla sicurezza alimentare e sul mantenimento di aree rurali vive e popolate nell’ue. vi e’ un chiaro valore aggiunto nella spesa europea per politiche come la pac, e questo deve essere riconosciuto e preservato”, asseriscono GIANSANTI e NILSSON, nel far presente che “non siamo i soli a pensarla cosi’. insieme ad altre 28 organizzazioni chiave del settore agroalimentare europeo, abbiamo gia’ trasmesso a lei e alla leadership europea un messaggio semplice ma cruciale: un bilancio della pac dedicato e rafforzato non e’ solo una questione di sostegno finanziario, ma un investimento strategico nella futura resilienza e sicurezza dell’europa”. “nel momento in cui la commissione europea si prepara a presentare il prossimo qfp, previsto per luglio 2025, le chiediamo, presidente VON DER LEYEN, di dare priorita’ effettiva all’agricoltura come pilastro fondamentale del futuro dell’europa, trasformando le sue parole in azioni concrete”, aggiungono i presidenti di copa e cogeca nel chiedere inoltre “alla commissione di includere all’interno del qfp un meccanismo automatico, flessibile e rapido di risposta che permetta di adeguare in tempo reale le allocazioni finanziarie in base ai tassi d’inflazione effettivi osservati, e non solo a quelli previsti”. “chiediamo rispettosamente un incontro con lei per proseguire il dialogo avviato nel contesto delle proteste del 2024. mentre la finestra di opportunita’ si restringe, crediamo fermamente che questo sia ancora il tempo del dialogo, non del disimpegno”, concludono GIANSANTI e NILSSON.