(riproduzione riservata)
“fino a 50 autotreni in meno al giorno sulle strade di marche ed emilia-romagna per 60 giorni, ovvero la durata della campagna bieticolo-saccarifera se il tavolo tecnico, che si aprira’ tra pochi giorni, nato a seguito dell’incontro istituzionale nel pomeriggio di ieri tra regione marche, interporto marche spa, coldiretti marche, confcooperative marche e coprob-italia zuccheri (unico produttore nazionale di zucchero italiano 100%), raggiungera’ il traguardo che tutte le parti coinvolte si stanno prodigando a concretizzare e che spostera’ di fatto la logistica della barbabietola su rotaia”. lo rende noto un comunicato di coprob-italia zuccheri, che cosi’ prosegue: “un traguardo che, se supportato dalle positive analisi costi-benefici, ora sotto la lente dei tecnici potrebbe, gia’ da quest’anno, garantire un rilevante beneficio economico e ambientale. grazie agli scambi ferroviari intermodali infatti coprob italia zuccheri potra’ gestire proficuamente il trasporto della barbabietola dall’interporto marche di jesi allungando la campagna anche nello stabilimento veneto di pontelongo, oltre che in quello piu’ vicino di minerbio, nel bolognese. la filiera agricola della barbabietola nel comprensorio marchigiano coinvolge centinaia di imprese per oltre 2500 ettari coltivati, tutti soci conferenti della cooperativa coprob che stagionalmente trasporta il raccolto nei due stabilimenti di minerbio (bo) e pontelongo nel padovano, dove viene eseguito, da 60 anni, il processo di trasformazione in zucchero certificato. al summit sulla gestione del trasporto della barbabietola hanno preso parte: il presidente di regione marche francesco ACQUAROLI, luigi MACCAFERRI presidente coprob italia zuccheri, il direttore dell’interporto marche spa massimo STRONATI, il direttore di coldiretti marche alberto FRAU, il direttore di coldiretti macerata david DONNINELLI, il direttore di confcooperative marche mauro SCATTOLINI. soddisfatto dell’incontro e della volonta’ delle parti di arrivare all’obiettivo condiviso, il presidente di coprob italia zuccheri luigi MACCAFERRI presente al focus insieme al vice presidente di coprob piero CAVRINI ha affermato: ‘ringrazio la regione marche e il presidente ACQUAROLI per questa apertura strategica e lungimirante che, se avvalorata da gli esiti positivi del tavolo tecnico che tutti insieme i partner stanno gia’ focalizzando, potrebbe portare ad un risultato estremamente proficuo sia per la nostra filiera sia per l’ambiente in cui operiamo con un beneficio per le imprese agricole e con una rinnovata attenzione per la sostenibilita’ del territorio’. ‘massima disponibilita’ da parte dell’interporto – ha dichiarato STRONATI – ad attivarci, quando necessario, al fine di concorrere alla realizzazione dei collegamenti piu’ utili attraverso l’intermodalita’ favorendo il trasporto ferroviario. la struttura interportuale, gia’ qualche anno fa, aveva organizzato per la barbabietola altri collegamenti per altri zuccherifici’.”.