IL 19/2 AI GEORGOFILI INCONTRO “TEA: ATTUALITA’E FUTURO, PRIME SPERIMENTAZIONI ITALIANE”

(riproduzione riservata)

“mercoledi’ 19 febbraio 2025 alle ore 9.30 si svolgera’ all’accademia dei georgofili (in presenza e on-line) l’incontro intitolato: ‘tea: attualita’ e futuro, prime sperimentazioni italiane'”. lo rende noto un comunicato dei georgofili, che cosi’ prosegue: “le tecniche di genome editing, in italia note come tea (tecnologie di evoluzione assistita), offrono grandi opportunita’ al miglioramento genetico delle piante di interesse agrario, consentendo di aumentare la tolleranza a parassiti e malattie, elevare gli aspetti qualitativi e nutrizionali, e contribuire quindi direttamente alla sostenibilita’ economica e ambientale dei sistemi agrari. le tea sono di particolare importanza per l’agricoltura italiana in quanto possono essere utilizzate per migliorare cultivar tradizionali, di cui siamo particolarmente ricchi. mentre lo sviluppo di nuove varieta’ tea sta proseguendo nei laboratori, e sono in corso le prime sperimentazioni di campo, la comunita’ scientifica e la filiera produttiva devono confrontarsi sulla bozza normativa europea che ne dovra’ regolare la coltivazione e la commercializzazione e gli aspetti di protezione intellettuale legati a questa innovazione. il convegno, promosso dall’unione nazionale delle accademie perle scienze applicate allo sviluppo dell’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale (unasa), dall’accademia dei georgofili e dalla societa’ italiana di genetica agraria (siga), nel fare la fotografia della ricerca e delle prime sperimentazione sulle tea evidenziandone l’importanza per l’agricoltura italiana, mira a sollecitare l’impegno dei decisori politici, a livello nazionale ed europeo, per smuovere l’attuale stallo della normativa europea e per favorire la ricerca e la sperimentazione nazionale”. programma e iscrizione (entro le h.18:00 del 18 febbraio) al link shorturl.at/XeQKP.