COMMISSIONE UE

DIRETTIVA RIFIUTI: COMMISSIONE UE, BENE ACCORDO PROVVISORIO TRA PARLAMENTO E CONSIGLIO SU REVISIONE ANCHE SU SPRECHI ALIMENTARI 20 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione ue rende noto con un comunicato di accogliere con favore l'accordo provvisorio raggiunto tra il parlamento europeo e il consiglio sulla revisione mirata della direttiva quadro sui rifiuti. l'accordo affronta anche il tema degli sprechi alimentari - spiega il comunicato -, dimostrando l'impegno degli stati membri a combatterli lungo le filiere di produzione e di approvvigionamento, comprese le famiglie. la direttiva accelerera' l'ambizione dell'ue di conseguire l'obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3 dell'onu di dimezzare gli sprechi alimentari globali pro capite e ridurre le perdite alimentari lungo…
FITTO, NELLA VISIONE UE PER AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE PRODUTTORI SONO PARTE DELLA SOLUZIONE NON IL PROBLEMA 19 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) il vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme raffaele FITTO e il commissario europeo all'agricoltura christophe HANSEN hanno presentato oggi in una conferenza stampa la "visione per l'agricoltura e l'alimentazione" approvata dalla commissione europea. "negli ultimi anni - ha detto FITTO - il settore agricolo ha affrontato difficolta' particolarmente gravi a causa della sua vulnerabilita' alle fluttuazioni del mercato e agli eventi esterni. le proteste degli agricoltori in tutta europa, compresa bruxelles, hanno evidenziato la necessita' di un dialogo con la commissione europea e di un'azione concreta…
TUTTI I COMMENTI IN BREVE ALLA VISIONE PER AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE PRESENTATA DA FITTO E HANSEN 19 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) V.PRESIDENTE COMMISSIONE UE FITTO, COMMISSIONE INTENDE COLLABORARE CON SETTORE AGROALIMENTARE X COMPETIVITA' CON SOLUZIONI SEMPLICI, MIRATE, CON LEGAME CON TERRITORIO E PROMOZIONE IG IN MODO COORDINATO COMMISSARIO HANSEN, DOBBIAMO CREARE GENERAZIONE DI EUROPEI CHE RITENGA ATTRAENTE PROFESSIONE AGRICOLA EVITANDO BARRIERE AL RICAMBIO GENERAZIONALE ANCHE LAVORANDO SU SALARI E PENSIONI COMMISSARIO HANSEN, PROPORREMO IN PRIMAVERA PACCHETTO SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA E UN SECONDO A FINE ANNO TENENDO CONTO DEL CARICO INDIRETTO SU AGRICOLTORI COMMISSARIO HANSEN, X TUTELA AMBIENTE MEGLIO INCENTIVI AGLI AGRICOLTORI CHE IMPOSIZIONI V.PRESIDENTE FITTO, SU AMBIENTE E AGRICOLTURA NOSTRA…
PAC: LETTERA COPA COGECA E ALTRE 27 ORGANIZZAZIONI A COMMISSIONE UE SU FUTURO QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 14 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) un comunicato del copa-cogeca informa che "in preparazione delle prossime proposte della commissione sul quadro finanziario pluriennale (qfp) dell'ue per il periodo successivo al 2027, il copa-cogeca, insieme ad altre 27 organizzazioni settoriali dell'ue, ha cofirmato una lettera in cui evidenzia le principali preoccupazioni alla presidente della commissione ursula von der leyen e al commissario serafin. siamo particolarmente preoccupati per l'idea di ridistribuire la spesa dell'ue all'interno di un fondo unico che, se perseguito, trasformerebbe completamente la struttura e la governance del prossimo qfp e della politica agricola…
COMMISSIONE UE NOMINA BASCOU RESPONSABILE MERCATI E RELAZIONI INTERNAZIONALI DG AGRI 12 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea ha nominato il francese pierre bascou , vicedirettore generale della direzione agricoltura e sviluppo rurale (dg agri), responsabile dei mercati e delle relazioni internazionali. bascou vanta quasi 30 anni di esperienza nel settore agricolo della commissione europea.
COMMISSIONE UE PUBBLICA COMUNICAZIONE SULLE SFIDE PER IL PROSSIMO BILANCIO PLURIENNALE 12 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea ha pubblicato oggi la comunicazione "il cammino verso il prossimo quadro finanziario pluriennale", che delinea le principali sfide politiche e di bilancio che caratterizzeranno l'elaborazione del prossimo quadro finanziario pluriennale (qfp). in questo modo - spiega l'esecutivo europeo in un comunicato - si gettano le basi per una riflessione su come adattare il bilancio a lungo termine dell'ue all'evoluzione delle esigenze e delle priorita'. con questa comunicazione, la commissione lancia parallelamente una campagna a livello europeo con una serie di parti interessate, tra cui i…
COMMISSIONE UE ADOTTA PROGRAMMA DI LAVORO PER IL 2025 E AGENDA QUINQUENNALE PER SEMPLIFICAZIONE 12 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, "che delinea l'ambizione di promuovere la competitivita', rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'ue". "il programma di lavoro - si legge nel comunicato diffuso per l'accasione - si concentra sulle iniziative faro che la commissione adottera' nel primo anno del suo mandato, in risposta alle questioni che piu' interessano gli europei. esso rispecchia il bisogno di piu' opportunita', innovazione e crescita per i cittadini e le imprese, promuovendo in ultima analisi un'ue piu' sicura…
COMMISSIONE UE INVITA A PRESENTARE OSSERVAZIONI SU NUOVE NORME ACCESSO GIUSTIZIA IN TEMA DI DIRITTO AMBIENTALE 7 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea rende noto con un comunicato di aver avviato oggi una consultazione invitando le parti interessate a commentare il progetto di modifica del regolamento di esecuzione 794/2004 sugli aiuti di stato e del codice delle migliori pratiche in materia di aiuti di stato ("bpc modificato") per quanto riguarda le nuove norme sull'accesso alla giustizia, che stabiliscono un nuovo meccanismo che consente ai cittadini di richiedere un riesame da parte della commissione ue di alcune decisioni in materia di aiuti di stato per stabilire se siano in…
COMMISSIONE UE: STATO DELLE ACQUE, DUE NUOVI RAPPORTI EVIDENZIANO NECESSARI E PIU’ RAPIDI PROGRESSI 4 Febbraio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea informa di aver "pubblicato oggi le nuove relazioni sullo stato delle acque nell'unione europea. le relazioni integrano la relazione sullo stato dell'acqua 2024 dell'agenzia europea dell'ambiente. per accompagnare le relazioni, la commissione europea lancia un invito a presentare contributi per offrire alle parti interessate l'opportunita' di condividere i contributi e contribuire alla progettazione della futura strategia europea per la resilienza idrica. l'invito risponde a una chiara richiesta di azione per affrontare le sfide idriche e invertire il diffuso degrado e la cattiva gestione strutturale delle risorse idriche e degli ecosistemi in…
LAVORO: COMMISSIONE UE APPROVA 1,1 MILIARDI DI AIUTI DISTATO ITALIANI PER OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE 31 Gennaio, 2025 - (riproduzione riservata) la commissione europea informa con un comunicato di aver approvato un regime italiano di aiuti di stato dal bilancio stimato di 1,1 miliardi di euro a sostegno dell'occupazione giovanile e femminile. il regime contribuisce agli obiettivi della politica sociale e occupazionale dell'ue ed e' in parte finanziato dal fondo sociale europeo plus (fse+). il regime di aiuti consiste in due misure destinate: i) ai giovani di eta' inferiore ai 35 anni che non hanno mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato; ii) alle donne che risiedono…