LOBBY GREEN: GIANSANTI (CONFAGRICOLTURA/COPA), SE NOTIZIA FINANZIAMENTI CONFERMATA EPISODIO GRAVE

(riproduzione riservata)

“dalle colonne del quotidiano olandese de telegraaf (autore dello scoop) e de il foglio, il presidente di confagricoltura e del copa, massimiliano GIANSANTI, esprime preoccupazione per le indiscrezioni apparse in questi giorni sui media italiani ed europei in merito a presunti finanziamenti in favore di associazioni ambientaliste per alimentare il dibattito a supporto di politiche ecologiste”. lo rende noto un comunicato della confagricoltura, che cosi’ prosegue: “una notizia, ancora da confermare, che vede protagonista l’ex commissario europeo, frans TIMMERMANS. GIANSANTI si dice sorpreso da quanto appreso e chiede espressamente alla commissione europea e alla sua attuale presidente, ursula VON DER LEYEN, di confermare o smentire la notizia, sottolineando la gravita’ del fatto nel caso in cui corrisponda a verita’. il danno piu’ grande sarebbe ‘la perdita di fiducia nelle istituzioni europee, per questo motivo devono essere trasparenti su cio’ che e’ accaduto’, commenta su il foglio. GIANSANTI coglie poi l’occasione per ribadire la necessita’ di un approccio diverso da parte della commissione ue alle strategie contenute nel green deal. ‘guerre e speculazioni finanziarie sui prodotti agricoli – afferma sul quotidiano olandese – hanno fatto scattare un campanello d’allarme su livelli dei redditi e della produttivita’ degli agricoltori (…). se l’anno scorso milioni di agricoltori hanno protestato contro le politiche europee, devono aver avuto un motivo per farlo. in europa, ogni anno perdiamo il 10% di rese agricole’. dalle colonne del de telegraaf il presidente respinge la critica secondo cui il settore primario sarebbe causa dell’inquinamento ambientale. ‘gli agricoltori europei si preoccupano da sempre di trovare il giusto equilibrio tra produzione e ambiente. vogliamo aumentare la nostra produzione per garantire la sicurezza alimentare’. infine, sottolinea l’autonomia anche finanziaria del copa dalle istituzioni ue. ‘noi non utilizziamo risorse che non sono nostre e ce ne vantiamo, e’ un privilegio non vivere di elargizioni altrui. ci sentiamo liberi nei confronti di tutti’.”.