(riproduzione riservata)
“i quadri dirigenti delle associazioni agromeccaniche del veneto si ritroveranno sabato 25 gennaio a partire dalle 9,30 a oderzo, nella sede di bruno momesso emporio gomme, per la tradizionale assemblea annuale. l’appuntamento, organizzato da fimav, federazione imprese di meccanizzazione agricola del veneto aderente a cai agromec, offrira’ l’occasione per fare il punto su due temi di grande attualita’ “. lo rende noto un comunicato di cai agromec che cosi’ prosegue: “dopo l’apertura dei lavori a cura di alberto ZANIRATO, presidente di fimav, si entrera’ infatti subito nel vivo con roberto GUIDOTTI, responsabile tecnico di cai agromec, che illustrera’ ai presenti il bando agromeccanici csr 2023/2027 veneto. a seguire marco CALIANDRO, fondatore dello studio multiprofessionale ghea consulting, proporra’ una relazione dal titolo: ‘confronto e sinergie tra il ccnl contoterzismo in agricoltura e il ccnl agricoltura: prospettive e sfide per il settore’. durante la mattinata sono inoltre previsti interventi di b.k.t. italia (presentazione prodotti) basf (andrea PAGANELLI parlera’ di nuove strategie di difesa contro la peronospora della vite e di spectrum per il diserbo del mais) e sipcam (marco PAOLETTI proporra’ nuove strategie per migliorare la biofertilita’ dei suoli e matteo BERTOGLIO interverra’ riguardo a iseran, un’innovazione per il diserbo del mais). le conclusioni saranno a cura di gianni DALLA BERNARDINA, presidente nazionale di cai agromec”. “come consuetudine – afferma alfredo ZANIRATO – la nostra organizzazione si ritrova con tutti i suoi quadri dirigenti per l’analisi delle attivita’ svolte e per la programmazione sindacale. con la formula di coinvolgere i territori, quest’anno approdiamo in provincia di treviso, dove presenteremo le novita’ del csr veneto che, per la prima volta, apre un bando riservato agli agromeccanici”. marco SITTA, segretario generale di fimav, aggiunge: “siamo in una zona vitivinicola e, quindi, daremo spazio anche ad informazioni tecniche con basf e sipcam. non mancheranno riflessioni pure sul ccnl del contoterzismo in previsione del rinnovo dell’integrativo regionale”. “l’attivita’ sindacale 2025 – conclude DALLA BERNARDINA – si profila particolarmente impegnativa sotto diversi aspetti. l’appuntamento organizzato da fimav sara’ funzionale anche a fare il punto in vista di analoghi incontri anche in altre regioni”.