(riproduzione riservata)
“un’ottima annata per il radicchio bianco fior di masera’”. lo rende noto un comunicato di cia padova, che cosi’ prosegue: “sono una ventina gli ettari vocati tra masera’, due carrare e albignasego. le gelate che si sono registrate nei giorni scorsi (ne sono previste altre da qui ai prossimi giorni) stanno consentendo un eccellente sviluppo vegetativo. il bianco fior – sottolinea cia padova – ama le temperature sotto lo zero. in questo modo prende colore e, soprattutto, risulta piu’ gradevole al palato. migliorano, inoltre, le proprieta’ organolettiche. ‘il ciclo per ottenere tale eccellenza dura almeno un paio di settimane – spiega cristiana SCARABELLO, presidente della zona cia padova, nonche’ storica produttrice del radicchio maseratense – dalla raccolta in campo, assieme alle zolle di terra, al posizionamento nelle cassette’. qui il radicchio viene lasciato maturare, coperto da dei teli; dopodiche’ occorre togliere la terra dal fiore (ovvero, la fase della toelettatura). a seguire la messa in acqua, operazione che da’ croccantezza al prodotto. l’ultimo step e’ il confezionamento nelle tradizionali cassette. questo fine settimana torna la tradizionale festa del radicchio. ricchissimo il calendario: venerdi’ alle 20.30, nella sala polivalente della corte da zara, si terra’ il convegno ‘prodotti tipici locali: prospettive economiche e evoluzione dei mercati agricoli’. interverranno il sindaco, gabriele VOLPONI, il presidente di cia padova, luca TRIVELLATO, il presidente di coldiretti padova, roberto LORIN, e il cuoco franco RUGGERO, che illustrera’ le principali proprieta’ del fior di masera’. domenica la giornata clou, con la mostra-mercato. taglio del nastro alle 10 in piazza municipio; alle 11 la sfilata dei mezzi agricoli lungo via conselvana, alle 11.30 la benedizione degli stessi. a seguire il pranzo con menu a base di radicchio in diversi ristoranti del paese. alle 14.30 corsa dei trattorini per i piu’ piccoli, alle 15 un intervento degli alunni delle primarie, alle 15.30 lo spettacolo di magia del mago max. alle 16, infine, verra’ distribuito il risotto a base di radicchio (1 euro a porzione, il ricavato sara’ interamente devoluto alla fondazione citta’ della speranza). dalle 10 alle 12 in piazza del volontariato chiunque potra’ provare il simulatore del ribaltamento del trattore, a cura di cia padova. ‘sara’ un’occasione per valorizzare ancor di piu’ le nostre tipicita’ – conclude il presidente di cia padova, luca TRIVELLATO – un momento di festa per i cittadini e le famiglie che desiderano avvicinarsi ai prodotti genuini, stagionali e garantiti’.”.