(riproduzione riservata)
“tutto pronto in cia-agricoltori italiani per EIMA 2024”. lo rende noto un comunicato dell’organizzazione, che cosi’ prosegue: “alla 46esima edizione dell’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, a bologna fiere dal 6 al 10 novembre, grande spazio verde della confederazione, con stand e area meeting, al padiglione eima extend stand 11. in agenda, cinque giornate ricche di incontri e workshop (programma t.ly/26u8S), in particolare organizzati con agia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli di cia, ma anche con il caa, centro assistenza agricola di cia e il partner xfarm, coinvolgendo esperti e tecnici, il ministero dell’agricoltura e quello dell’istruzione. ‘il futuro dell’agricoltura – dichiara, in vista dell’appuntamento, il presidente nazionale di cia, cristiano FINI – e’ nel tandem che mette in sella, insieme, competenze e hi-tech, soprattutto nel supportare il trasferimento nei campi, e nelle mani di sempre piu’ agricoltori e allevatori, le innovazioni gia’ sviluppate e testate per la meccanizzazione. non ci sara’ vera innovazione nel settore se questa non sara’ nelle possibilita’ di gran parte dei produttori e se lo sviluppo delle competenze non camminera’ di pari passo. per questo contiamo sui nostri giovani, ma anche su partner altamente qualificati. serve un contraccolpo che acceleri i processi e superi procedure e norme farraginose, come per il rinnovo del parco macchine, spingendo le istituzioni a fare la loro parte’. iniziative con cia al via da mercoledi’ 6 novembre, alle 10:30, quando il presidente nazionale, cristiano FINI, partecipera’ all’inaugurazione ufficiale di eima al quadriportico centro servizi (piano terra) e, subito dopo, al convegno ‘tecnologie, competenze professionali e mercati: le nuove sfide per l’impresa agricola’. con i giovani di cia il programma di convegni e workshop si sviluppera’ tra palazzo dei congressi, centro servizi e stand dell’organizzazione. in particolare, saranno dedicati al ricambio generazionale in agricoltura con il contribuito e il coinvolgimento del masaf e con attenzione al binomio scuola-lavoro. ai nastri, anche la seconda edizione del concorso promosso con itasf, istituti agrari senza frontiere e federunacoma, occasione per coinvolgere anche il miur nel dibattito sul futuro della formazione professionale. legati alla ricerca scientifica e tecnologica, invece, gli agripanel condivisi con il crea, mentre la tecnologia digitale sara’ sempre piu’ al centro con il progetto europeo easy4digit con partner l’associazione agricoltura e’ vita-cia. poi spazio alle nuove tendenze in fatto di comunicazione, fuori dai social, voce agli agro-influencer. ma non e’ tutto. il calendario cia propone appuntamenti con il suo caa-centro assistenza agricola e con il partner xfarm. nel dettaglio: mercoledi’ 6 novembre: alle 14.30 nell’area meeting cia l’incontro ‘xfarm ti aiuta a connettere tutti i tuoi macchinari’. giovedi’ 7 novembre: alle 10:30 nella sala quadriportico del centro servizi (piano terra) il convegno a cura di agia-cia ‘il ricambio generazionale in agricoltura: il futuro nelle mani dei giovani’; alle 15 in sala suite del centro servizi blocco d (primo piano) il focus dell’associazione agricoltura e’ vita-cia su ‘le tecnologie digitali al servizio di un’agricoltura sostenibile, competitiva e resiliente’. venerdi’ 8 novembre: alle 10, nell’area meeting cia, l’incontro di caa-cia ‘la gestione del rischio nel piano strategico nazionale’; alle 11, nel palazzo dei congressi sala europa agia-cia presenta ‘agrimage: la creativita’ dei giovani al servizio dell’agromeccanica’; alle 12, sempre nell’area meeting cia, il workshop xfarm ‘l’importanza dei sistemi di supporto alle decisioni in agricoltura’; alle 14.30, nella stessa sede di nuovo agia-cia con ‘agripanel: la robotica e i mezzi elettrici uno sviluppo possibile?’ e, alle 16, ‘agripanel: applicazioni 4.0 per la gestione delle acque’. sabato 9 novembre: alle 10.00, nell’area meeting cia, il caa torna su ‘nuovi strumenti nella pac: il monitoraggio satellitare’, mentre alle 11 nella sala quadriportico centro servizi (piano terra) agia-cia ripropone ‘fuori dai social: gli agro-influencer’; alle 12, nell’area meeting cia workshop su ‘come xfarm supporta le aziende agricoli nella nuova programmazione pac’ seguito subito dopo da agia-cia e ‘le tecnologie a supporto della difesa delle colture’, mentre alle 15:30, focus su ‘xfarm ti aiuta a connettere tutti i tuoi macchinari’; alle 16:30, agia-cia presenta ‘manutenzione del territorio e cura del verde’. domenica 10 ottobre: alle 11, nella sala quadriportico centro servizi (piano terra) l’incontro caa-cia ‘la nuova pac’; alle 12 nell’area meeting cia con xfarm ‘l’importanza dei sistemi di supporto alle decisioni in agricoltura’ e alle 15:30 chiusura con ‘xfarm: piattaforma all in one’.”.