25/6 LEGACOOP E INAIL VENETO E ISFID PRISMA PRESENTANO ESITI PROGETTO SU SICUREZZA LAVORO PESCA

(riproduzione riservata)

“giunge alla sua fase culmine il progetto ‘sicurezza a bordo e fattore umano’, promosso da legacoop veneto e inail veneto, in partnership con isfid prisma, l’ente di consulenza e formazione dell’associazione veneta, con il fine di implementare una cultura condivisa di prevenzione tra gli addetti delle associate nel comparto pesca e acquacoltura, innescando processi efficaci e sostenibili di gestione dei rischi e rafforzando le conoscenze dei lavoratori stessi attraverso la formazione”. lo rende noto un comunicato congiunto di legacoop veneto, inail veneto e isfid prisma, che cosi’ prosegue: “martedi’ 25 giugno alle ore 11.00, nella sede di legacoop veneto (sala ravagnan) in via ulloa 5 a marghera-venezia, la presentazione degli esiti del progetto e dei risultati dell’indagine preliminare, che ha coinvolto 157 persone tra presidenti di cooperative di pesca in acque interne e di acquacoltura associate, proprietari di imbarcazione e imbarcati: l’obiettivo era conoscerne i comportamenti e rilevare la loro percezione dei pericoli connessi al lavoro, punto di partenza per definire criticita’, bisogni e aree di intervento. un settore, quello della pesca e l’acquacoltura in ambito lagunare, non completamente regolamentato in tema di sicurezza e salute sul lavoro e che, configurandosi come una pratica artigianale con prassi operative svolte manualmente per buona parte delle attivita’, presenta anche su questo versante caratteristiche specifiche. a intervenire nel corso della conferenza stampa, saranno: antonio GOTTARDO, responsabile del settore agroalimentare e pesca di legacoop veneto; alice BOSSAN, dirigente dell’ufficio attivita’ istituzionali di inail veneto; giovanna FAVARATO, di isfid prisma, referente del progetto; alberto PIETROCOLA, capitano di vascello, esperto di sicurezza navale”.