CONFAGRICOLTURA: 29-30/3 A CIBUS CONNECTING ITALY CON CONVEGNO NUOVE PROFESSIONI

(riproduzione riservata)

“confagricoltura e’ tra i protagonisti del cibus connecting italy 2023, il progetto del salone internazionale dell’alimentazione in programma alla fiera di parma dal 29 al 30 marzo. sara’ il presidente di confagricoltura, massimiliano GIANSANTI, insieme alla giunta della confederazione, a inaugurare lo stand al padiglione 5, f04 alle 13.00 del 29 marzo, giorno del taglio del nastro che dara’ il via alla fiera”, rende noto un comunicato stampa della confederazione. “il mondo confederale sara’ rappresentato da una ricca delegazione di imprese che avranno a disposizione, oltre a singoli spazi espositivi, anche un’area business in cui svolgere i propri incontri con i buyer. confagricoltura sara’ rappresentata nel resto della fiera anche al di fuori del proprio spazio con importanti realta’ associate presenti con propri stand. non solo. la confederazione portera’ a parma anche un importante convegno sulle nuove competenze nel settore primario con un focus sui due progetti europei a cui partecipa (fields e i-restart), dedicati allo sviluppo delle professionalita’ di domani nei settori della zootecnia, veterinaria, genetica, bioeconomia e sostenibilita’. l’incontro, in calendario il 30 marzo dalle 11.30 alle 13.30 avra’ come ospiti: annalisa SASSI, presidente di confindustria emilia-romagna; silvio BORRELLO, ex direttore generale del ministero della salute; e paola PITTIA, docente ordinaria di scienze e tecnologie alimentari all’unite. l’evento e’ organizzato dal segretario generale di agronetwork, daniele ROSSI e da remigio BERRUTO, docente associato di meccanica agraria dell’unito. il cibus connecting italy punta a essere il luogo in cui produzione, industria e distribuzione si incontrano e si confrontano su nuovi modelli di approvvigionamento di filiera che contemplino anche la valorizzazione del rapporto tra i prodotti agricoli e i territori in cui nascono. a parma sono attesi 20.000 visitatori provenienti da 90 diversi paesi esteri, tra cui 1.300 top buyer che saranno orientati tra gli stand dei circa mille marchi che hanno aderito, grazie al programma di incoming sviluppato dall’ente fiera in collaborazione con agenzia ice”, conclude il comunicato.