CONFAGRICOLTURA: IL 18/11 CONVEGNO CON ASSOVERDE SU CURA PARCHI URBANI PER NEORINASCIMENTO DEL VERDE

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di confagricoltura rende noto che: “aver cura del verde urbano, pubblico e privato, significa investire sulla salute dei cittadini. e riportare la natura al centro dei nostri modelli di convivenza, attraverso politiche concrete e lungimiranti, permette di migliorare la qualita’ della vita delle persone, la coesione sociale, la capacita’ di resilienza dei nostri territori al cospetto dei gravi fenomeni indotti dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. venerdi’ 18 novembre tocchera’ a roma, una delle tappe piu’ significative del tour che sta compiendo il libro bianco del verde, con il convegno ‘la cura e la gestione dei parchi urbani e periurbani per un neorinascimento del verde’ in programma, fra le 9.30 e le 13.30, presso la sede del parco regionale dell’appia antica (ex-cartiera latina, via appia antica n. 42). proprio la capitale, del resto, possiede grandi potenzialita’ in questo settore visto che vanta 18 aree protette urbane e periurbane e molte ville storiche, che le permettono di raggiungere il 67% di estensione a verde del territorio comunale, vale a dire 85mila ettari sui 129mila del totale. ma come valorizzare, qui e altrove, il patrimonio di natura dei nostri centri urbani, superando le criticita’ gestionali e guardando verso una smart city integrata nei processi ecosistemici? ne discuteranno esponenti delle istituzioni locali, rappresentanze di categoria, esperti e docenti di rilevanza, insieme a portatori di eccellenze nel campo della ricerca e delle tecniche piu’ recenti di rigenerazione a verde, molti dei quali hanno contribuito alla prima edizione del ‘libro bianco del verde’ o stanno lavorando al nuovo focus 2022. quella del ‘libro bianco del verde’, che gode del patrocinio dei ministeri delle politiche agricole, della transizione ecologica, della cultura e dell’anci, e’ una sfida ambiziosa. punta infatti ad evidenziare, nel progetto del nuovo focus 2022, come la cura del verde si colleghi direttamente alla produzione di effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone, nell’ottica del concetto di ‘one heath’, vale a dire di una visione sistemica della salute planetaria, di cui la pandemia ha evidenziato l’importanza, che tiene insieme l’ambiente, le persone, gli animali. l’obiettivo, grazie alla supervisione del professor girolamo SIRCHIA, medico illustre e gia’ ministro della salute, in qualita’ di coordinatore del tavolo ‘ippocrate’ per la parte medico-sanitaria, e di confagricoltura ed assoverde, coordinatori invece del tavolo ‘platone’ degli operatori del verde, e’ individuare criteri e parametri che permettano di certificare i cosiddetti ‘parchi della salute’ nelle diverse declinazioni possibili: parchi e giardini pubblici, ma anche aree verdi adiacenti alle aree commerciali, aree verdi nelle scuole, aree di pertinenza delle strutture ospedaliere, aree verdi nelle case di cura e di riposo, in funzione delle diverse tipologie di utenza che ne usufruiranno”.