(riproduzione riservata)
“il futuro della zootecnia toscana passa sempre piu’ dalla sostenibilita’ degli allevamenti. se ne parlera’ nell’incontro dal titolo ‘il benessere animale, dal pascolo alla stalla. normativa, obblighi e opportunita”, organizzato da cia toscana, in programma venerdi’ 30 settembre (inizio ore 9.30) a impruneta (fi), nella sede di cia toscana centro (sala riunioni), via di colle ramole 11 – loc. bottai. il programma prevede l’apertura dei lavori a cura di cia agricoltori italiani della toscana. saluti di sandro ORLANDINI, presidente cia toscana centro. interventi: ‘la zootecnia toscana e le sfide future: benessere animale, sostenibilita’ e resilienza ai cambiamenti climatici’ a cura di gennaro GILIBERTI, dirigente regione toscana – produzioni agricole, vegetali e zootecniche; ‘promozione psr 2014-2022. la misura 1.4 ‘benessere degli animali” a cura di francesca maria CAPPE’, regione toscana, sviluppo patrimonio zootecnico; ‘la valutazione del benessere animale e biosicurezza attraverso il sistema classyfarm’ con cristina RONCORONI, dirigente veterinario d.o. igiene delle produzioni e salute animale dell’istituto zooprofilattico sperimentale del lazio e della toscana ‘m. aleandri’; ‘esperienze preliminari in toscana di applicazione del sistema classyfarm’ con giovanni BRAJON, dirigente veterinario responsabile dell’unita’ operativa territoriale toscana centro dell’istituto zooprofilattico sperimentale del lazio e della toscana ‘m. aleandri’; ‘gli allevatori e il benessere animale. quali prospettive?’ claudio BRESSANUTTI, direttore arat. conclusioni a cura di valentino BERNI, presidente cia toscana”, informa un comunicato di cia toscana. per partecipare e’ necessario iscriversi al link https://bit.ly/3E3OMW6.