(riproduzione riservata)
un comunicato dell’accademia dei georgofili rende noto che lunedi’ 31 gennaio, alle ore 09:00, si terra’ una giornata di studio online dal titolo “incendi boschivi: nuovi paradigmi tra prevenzione, gestione e ricostituzione”, organizzata in collaborazione con l’accademia italiana di scienze forestali. “la vastita’ ed intensita’ degli incendi disastrosi che si sono succeduti negli ultimi anni a livello globale, con particolare veemenza nell’estate 2021 e purtroppo anche nel nostro paese, confermano che le attuali procedure attuative di lotta ed intervento, non rappresentano soluzioni di contrasto veramente efficaci”, evidenzia il comunicato. “tra l’altro si deve aggiungere la presenza di almeno due fattori di piu’ recente insorgenza che concorrono alla tragicita’ degli effetti devastanti”, spiega il comunicato, che prosegue: “il primo e’ quello intrinseco legato all’azione dei cambiamenti climatici (aumento spazio/tempo dei valori di temperatura e dei periodi di siccita’). il secondo e’ rappresentato dal limite operativo di intervento (la cosiddetta control capacity) che e’ invalicabile nelle condizioni operative attuali ed accettato internazionalmente in un valore dell’intensita’ sul fronte dell’incendio di 10.000kw/m. cio’ significa che il modello operativo e’ in grado di intervenire efficacemente su di una maggioranza di incendi di importanza medio piccola, che determinano una modesta area percorsa in complesso, ma senza alcuna efficacia su incendi di notevole intensita’ e tanto meno sui pochi ma disastrosi incendi estremi. alla tragicita’ degli effetti dell’incendio partecipano poi anche altre componenti strutturali, relative all’uso ed alla gestione delle risorse del territorio. ad esempio la presenza di villaggi turistici residenziali all’interno dei soprassuoli, spesso realizzati con conifere lungo le coste della nostra penisola nell’ambito delle azioni di bonifica ambientale, rappresenta fonte di ulteriore e grave preoccupazione poiche’ incendi in queste condizioni, definiti di interfaccia, uniscono alla difficolta’ di controllo e quella di organizzare e gestire interventi complessi”. “con questa giornata di studio, l’accademia dei georgofili, congiuntamente all’accademia italiana di scienze forestali, intende approfondire alcuni degli aspetti di maggiore portata nella lotta contro gli incendi tra cui la conoscenza delle cause e le motivazioni di questi, gli effetti e le conseguenze piu’ dirompenti del loro passaggio, le tecnologie piu’ efficaci per il piu’ rapido avvistamento ed intervento, le metodologie piu’ idonee per il ripristino ambientale”, sottolinea il comunicato, che conclude: “non ultima l’ipotesi di un cambio di approccio, passando da una impostazione puramente reattiva ad una proattiva, in cui la prevenzione, finora del tutto trascurata, occupi un posto di rilievo e possa utilmente agire riducendo la probabilita’ che incendi estremi possano verificarsi”. per partecipare e’ necessario compilare il form di registrazione entro le ore 14:00 del 28 gennaio al link https://bit.ly/3GaQaDn.