(riproduzione riservata)
“si e’ svolto nella sala convegni degli uffici della regione umbria al broletto il primo tavolo verde dell’assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari simona MELONI che, per la prima volta, ha visto una platea allargata con la partecipazione di nuovi stakeholders del mondo agricolo. e’ stata l’occasione per fare il punto sui nuovi strumenti finanziari del csr 2023-2027 (complemento di sviluppo rurale) e una ricognizione sui bandi in vista di una pianificazione di medio-lungo periodo, partecipazione ampliata e uno sguardo al mondo agricolo umbro che sara’. un’occasione importante per affrontare alcune questioni urgenti e, soprattutto, approfondire il dossier degli strumenti finanziari del csr umbria 2023/2027 e nuovi bandi”. lo rende noto un comunicato stampa della regione umbria. “apriamo una nuova stagione di partecipazione e condivisione delle scelte strategiche per il futuro del settore agricolo umbro – ha esordito MELONI -. e lo facciamo focalizzandoci su alcuni aspetti generali. in primis una nuova visione circa i bandi del csr che saranno in numero inferiore, ma con dotazioni piu’ corpose e con target di intervento piu’ centrati sulle reali necessita’ delle nostre aziende cercando cosi’ di evitare sovrapposizioni che in passato sono state fonte di criticita’ e rallentamenti. sempre in tema bandi, lavoreremo per una semplificazione reale della fase di pre-istruttoria delle pratiche”. “per fare questo – ha sottolineato l’assessore – sara’ fondamentale la collaborazione di tutti”. “vogliamo lavorare poi per creare i presupposti affinche’ i nostri giovani si sentano nelle migliori condizioni per fare agricoltura anche partendo da zero – ha proseguito MELONI -. in questi anni lavoreremo inoltre per valorizzare il binomio tra agricoltura e turismo come leva capace di garantire un futuro imprenditoriale solido a chi fa impresa in umbria”. focus anche sulla zootecnia, con l’assessore che ha annunciato la necessita’ di ricostituire un ufficio zootecnico in regione che sia in grado di ridare visibilita’ e soprattutto un ruolo importante come compete al settore. la riunione del tavolo verde e’ poi proseguita esaminando alcuni aspetti tecnici e normativi che riguardano le attivita’ imprenditoriali del mondo agricolo e si e’ chiuso con un ulteriore passaggio dell’assessore che ha voluto ribadire alcuni elementi cardine della sua attivita’ amministrativa dei prossimi anni: “innanzitutto voglio sottolineare come il mio assessorato, i dirigenti e la struttura tutta saranno a disposizione per offrire il supporto necessario alle imprese in ogni momento e per farlo abbiamo bisogno di una collaborazione leale e reciproca – ha detto prima di concludere -. ci aspettano sfide importanti, una in particolare riguarda i nostri territori rurali. basta attraversare l’umbria per capire che le imprese agricole sono il vero presidio dei territori e sono un fattore fondamentale per evitare lo spopolamento delle aree interne e rurali, un’emorragia che sembra inesorabile e che invece occorre fermare con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione”.