GESTIONE RISCHIO: CODIPRA, PARTE SPERIMENTAZIONE POLIZZA COLLETTIVA MIELE CON ARNIE DIGITALI DI MELIXA

(riproduzione riservata)

“le api rappresentano un pilastro essenziale dell’equilibrio ecologico e della produttivita’ agricola. e’ un dato ormai acquisito nel mondo agricolo che circa il 75% delle piante da fiore e piu’ del 30% delle colture globali dipendano, almeno in parte, dall’impollinazione animale, soprattutto quella effettuata dalle api”. lo afferma un comunicato di codipra-condifesa trento, che cosi’ prosegue: “frutta, ortaggi, foraggi e molte colture strategiche come mele, mandorle o pomodori non potrebbero esistere, o lo farebbero con estrema difficolta’, senza il loro contributo. ma il ruolo delle api va ben oltre la produttivita’: sono custodi silenziose della biodiversita’ e della salute dell’ambiente. negli ultimi decenni, pero’, questo equilibrio e’ stato messo seriamente a rischio da una molteplicita’ di fattori: cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di habitat, nuove malattie. la protezione delle api e’ diventata quindi un’urgenza concreta, non solo per la salvaguardia ambientale, ma anche per la sopravvivenza di interi settori produttivi. in questo contesto si inserisce un’iniziativa ambiziosa e lungimirante, frutto della collaborazione tra co.di.pr.a. trento (consorzio di difesa dei produttori agricoli della provincia di trento), melixa, itas mutua, agriduemila hub innovation, rurall e agririsk. le realta’ coinvolte hanno siglato un accordo di sperimentazione per una polizza collettiva contro la mancata produzione di miele, basato sull’introduzione delle ‘arnie digitali’ melixa. ‘l’accordo prevede la fornitura gratuita, per tutto il 2025, di arnie digitali a una selezione di apicoltori che aderiscono alla polizza per la mancata produzione di miele attivata in collaborazione con itas mutua – ha spiegato alessandro zorer, responsabile ricerca e sviluppo di melixa. le arnie, dotate di bilancia ad alta sensibilita’ e sensori ambientali, consentono un monitoraggio continuo e in tempo reale dell’attivita’ delle colonie di api. questi strumenti permettono non solo di rilevare con precisione eventuali cali produttivi, ma anche di comprendere in profondita’ i fattori che influenzano la salute degli alveari e la resa del miele’. il progetto ha gia’ riscosso notevole successo tra gli apicoltori soci del consorzio che hanno potuto conoscere in anteprima le potenzialita’ di questa sperimentazione grazie ad un incontro organizzato nella sede di co.di.pr.a. a trento. agriduemila hub innovation e rurall cureranno la raccolta e la gestione dei dati attraverso una piattaforma dedicata, mentre melixa si occupera’ della fornitura e del supporto tecnico degli strumenti. agririsk facilitera’ l’adesione al progetto e il processo autorizzativo per l’uso dei dati. il cuore dell’iniziativa e’ rappresentato dall’analisi scientifica dei dati raccolti: co.di.pr.a. e itas mutua, insieme agli altri partner, si impegnano a definire una metodologia rigorosa per valutare le perdite produttive e, di conseguenza, migliorare l’efficacia della copertura assicurativa. se i risultati della sperimentazione si riveleranno solidi e coerenti, i dati raccolti potrebbero essere integrati nella polizza collettiva gia’ a partire dalla campagna assicurativa 2026, segnando un’evoluzione significativa nel modo in cui si proteggono gli apicoltori dai rischi legati al clima e ad altri fattori critici. dietro questa sperimentazione c’e’ una visione piu’ ampia, che vuole integrare le tecnologie digitali nelle pratiche agricole per affrontare in modo piu’ consapevole e resiliente le sfide ambientali e produttive. l’arnia digitale di melixa, alimentata da pannelli solari e gestibile da remoto via app o portale web, e’ un esempio concreto di come l’innovazione possa diventare alleata della sostenibilita’. progettata in italia, consente di ottimizzare la gestione degli apiari, ridurre i costi e anticipare criticita’ grazie a un sistema modulare e adattabile. a testimonianza della sinergia tra tecnologia e sviluppo sostenibile, agriduemila hub innovation ha recentemente acquisito una quota del capitale di melixa, rafforzando cosi’ un progetto industriale che guarda con determinazione alla transizione ecologica e alla valorizzazione delle filiere locali. la collaborazione punta ad affermare un nuovo modello di apicoltura, intelligente e responsabile, in grado di rispondere alle esigenze del territorio ma anche alle sfide globali. l’interpretazione dei dati consentira’ di sviluppare sistemi di conoscenza ambientale e di sostenibilita’. ‘l’introduzione delle arnie digitali nel contesto assicurativo – ha evidenziato marica SARTORI, direttore di co.di.pr.a. – rappresenta un cambio di paradigma: da una gestione del rischio basata su stime generiche, si passa a un modello piu’ preciso, trasparente e personalizzato, fondato su dati oggettivi e misurabili. e’ un’opportunita’ unica per migliorare la competitivita’ delle imprese agricole, tutelare la biodiversita’ e promuovere un’agricoltura sempre piu’ attenta alle dinamiche ambientali’.”.