DFP: COPAGRI, MULTIFUNZIONALITA’, CREDITO E SNELLIMENTO BUROCRATICO PUNTI CARDINE PER LO SVILUPPO DEL PRIMARIO

(riproduzione riservata)

“la multifunzionalita’, con particolare riferimento alle agroenergie, la promozione del credito agricolo e lo snellimento burocratico continuano a rappresentare i punti cardine sui quali puntare con decisione per agevolare lo sviluppo e la tenuta dell’agricoltura, che nonostante la complessita’ della contingenza economica, continua a mostrare una forte vitalita’, come dimostra il trend in costante crescita dell’export”. lo ha sottolineato la copagri intervenendo in audizione davanti alle commissioni bilancio di camera e senato nell’ambito dell’attivita’ conoscitiva preliminare all’esame del documento di finanza pubblica-dfp 2025, che andra’ inviato alla commissione europea entro il 30 aprile. lo rende noto un comunicato stampa della confederazione. “positivi risultati che testimoniano la resilienza di un comparto che, al netto delle ataviche problematiche che ne frenano lo sviluppo, e’ quotidianamente costretto a confrontarsi con le sempre piu’ evidenti ricadute del cambiamento climatico e con le numerose incognite legate all’andamento dei mercati internazionali, a partire dalla spada di damocle dei dazi statunitensi”, ha aggiunto la copagri. “anche e soprattutto per questo – ha proseguito la copagri – resta particolarmente avvertita dai produttori agricoli la necessita’ di continuare a lavorare sul versante creditizio, con il fine ultimo di rafforzare gli strumenti di garanzia pubblica a favore delle imprese, prevedendo una sorta di ‘garanzia gratuita’ da parte di un ente terzo che agevoli l’intervento degli istituti di credito e accompagni gli agricoltori nella realizzazione dell’investimento, andando al contempo a contenere gli effetti legati all’aumento dei tassi di interesse”. “nel ribadire, poi, la necessita’ di lavorare per abrogare definitivamente l’entrata in vigore, ormai prossima, della sugar tax, cosi’ come della plastic tax, attesa per il primo luglio 2026, guardiamo con grande favore ai provvedimenti individuati nel dfp quali collegati alla prossima manovra di bilancio, a partire dal disegno di legge con misure di rafforzamento per l’agricoltura e passando per l’attesa riforma del sistema venatorio nonche’ la revisione del sistema sanzionatorio per gli illeciti agroalimentari, entrambi interventi ampiamenti attesi e richiesti dall’intero primario”, ha continuato la confederazione. “particolare soddisfazione, infine, si esprime per gli intenti individuati nell’allegato nel quale vengono illustrate le linee programmatiche degli interventi da mettere in campo per lo sviluppo del sistema idrico e del sistema integrato dei trasporti e della logistica”, ha concluso la copagri.