CONSORZIO GRANA PADANO E ANT PROMUOVONO GIORNATA PREVENZIONE TUMORI CON VISITE SENOLOGICHE PER LE DIPENDENTI

(riproduzione riservata)

“la parita’ di genere sotto ogni aspetto e’ un punto di forza della sostenibilita’ sociale nella filiera del grana padano dop, realizzata con attivita’ rivolte a tutta l’opinione pubblica e promuovendo iniziative volte alle donne coinvolte nelle varie realta’ produttive ed amministrative. partner prestigioso per attuare queste iniziative e’ l’ant, assistenza nazionale tumori, impegnata anche nel 2025 con il ‘progetto mammella’, che il consorzio del formaggio dop piu’ consumato nel mondo sostiene con iniziative articolate sul territorio e al proprio interno, organizzate in collaborazione con la delegazione di brescia”. lo rende noto un comunicato del consorzio grana padano, che cosi’ prosegue: “il tumore della mammella e’ la neoplasia piu’ frequente nella popolazione femminile: una donna su 8 viene colpita da questa malattia nel corso della vita e la prevenzione rappresenta l’arma piu’ efficace per combatterla. eccezionale sotto i 20 anni, raro tra i 20 e i 29 anni, il tumore alla mammella diviene piu’ frequente dopo i 30 anni e raggiunge la massima incidenza tra i 45 e i 60 anni, mostrando un aumento relativo con il progredire dell’eta’. da anni grana padano dop sostiene la capillare e preziosa attivita’ dell’ant sul territorio, ma vuole anche fornire un esempio di impegno concreto al mondo delle imprese. per ribadirlo e rafforzarlo, oggi, mercoledi’ 23 aprile, nella sede del consorzio di tutela a san martino della battaglia di desenzano del garda (bs), sie’ tenuta la seconda edizione della giornata della prevenzione ant, che quest’anno e’ stata dedicata appunto alla prevenzione del tumore al seno. nell’ambulatorio mobile della fondazione, un professionista ha eseguito visite con ecografia mammaria, rivolte in particolare alle donne under 45, fascia di eta’ potenzialmente a rischio. ‘anche in questa giornata dove si e’ fatta prevenzione in modo molto concreto, il consorzio grana padano ha rinnovato la collaborazione con ant – spiega il presidente del consorzio di tutela, renato ZAGHINI – proseguendo su una strada che riteniamo possa essere percorsa da altre realta’ economiche. tutelare la sicurezza e la salute del personale e dei luoghi di lavoro sono passaggi obbligati nella gestione sostenibile dei processi produttivi’.”.