(riproduzione riservata)
la conferenza stato-regioni riunita in seduta ordinaria oggi giovedi’ 13 febbraio 2025 ha esaminato nell’ordine del giorno alcuni punti di interesse agricolo. e’ stata sancita l’intesa sullo schema di decreto del masaf di approvazione del “piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025”. il documento del masaf e’ stato approvato senza gli emendamenti chiesti dalla conferenza delle regioni. il documento della conferenza delle regioni sul piano gestione rischi disponibile qui https://tinyurl.com/h782dft5 . e’ stata poi sancita l’intesa sui seguenti punti: intesa sullo schema di decreto del masaf concernente modifica del decreto ministeriale 8 agosto 2023, n. 413214, recante “disposizioni nazionali sui programmi operativi delle op e aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”; intesa sullo schema di decreto del masaf recante “modifica dell’accordo multiregionale per l’attuazione coordinata degli interventi cofinanziati dal fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (feamp) nell’ambito del programma operativo feamp 2014-2020”. sono stati designati sei rappresentanti regionali e due rappresentanti delle organizzazioni del terzo settore maggiormente rappresentative e attive nel settore dell’agricoltura sociale, di cui all’articolo 5 del decreto ministeriale 20 dicembre 2023, in seno all’osservatorio sull’agricoltura sociale. per quanto riguarda le regioni, sono stati designati: jacopo TESTONI (veneto); leonardo LOPEZ (marche); roberto BOCCHIERI (toscana); margherita RIZZUTO (campania); marco ZUCCHELLI (provincia auton. trento); martino attilio REBONATO (lazio). inoltre, fuori sacco, e’ stata ratificata la nomina nel comitato vini di due rappresentanti indicati, rispettivamente, dalle regioni abruzzo e piemonte. sempre oggi , nella riunione della conferenza unificata, e’ stata sancita l’intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze e con il ministro della salute, relativo a criteri e modalita’ di attuazione per l’impiego delle risorse del fondo volto a sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali locali.