(riproduzione riservata)
peggiora leggermente lo stato di salute delle imprese agromeccaniche della provincia di mantova, che rallentano gli investimenti e soffrono nel reperire manodopera qualificata, secondo quanto emerso dai risultati di un sondaggio che ha coinvolto nelle scorse settimane oltre la meta’ delle 200 imprese agromeccaniche e agricole aderenti a confai mantova, informa un comunicato. “lo scenario non ci coglie di sorpresa . in ogni parte del mondo, quando i sussidi per l’acquisto di macchine e mezzi agricoli ad alto tasso di innovazione vengono eliminati, automaticamente si contraggono le vendite. se vogliamo in futuro un’agricoltura sostenibile, competitiva, in grado di innovare e di ridurre l’impatto ambientale e’ necessario pianificare politiche di investimento coordinate a livello europeo, riconoscendo strumenti validi a sostegno delle imprese agricole e agromeccaniche”, afferma il presidente marco speziali . il direttore stefano BONISOLI annuncia, intanto, che l’associazione sta pianificando una strategia di consulenza su misura direttamente nelle aziende agromeccaniche e agricole del territorio.