(riproduzione riservata)
“l’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura (fao) e il ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste (masaf) ospiteranno la conferenza internazionale ‘prospettive globali sulle indicazioni geografiche: conferenza internazionale per ricercatori, responsabili politici e operatori. innovazioni e tradizioni per la sostenibilita” che si terra’ dal 18 al 21 febbraio 2025 alla sede della fao a roma”. lo rende noto un comunicato della fao che cosi’ prosegue: “un prodotto alimentare con indicazione geografica (ig) e’ riconosciuto per le sue qualita’ distintive e le sue caratteristiche uniche, strettamente legate al territorio di origine e alle tradizioni produttive locali. nel mondo esistono oltre 9.450 indicazioni geografiche (ig). molte sono ampiamente riconosciute dai consumatori, mentre tutte mantengono un forte legame con il territorio di produzione e contribuiscono alla sostenibilita’. ig per lo sviluppo sostenibile la conferenza sara’ incentrata su ‘innovazione per la sostenibilita”, esplorando il ruolo delle ig nella promozione della sostenibilita’ lungo le loro filiere. con oltre 350 partecipanti provenienti da 52 paesi di tutto il mondo, la conferenza offrira’ una piattaforma per accademici, operatori della filiera, rappresentanti del settore pubblico e dello sviluppo, al fine di scambiare conoscenze ed esperienze. sara’ inoltre un’importante occasione per avanzare il dialogo internazionale sui sistemi ig, contribuendo alle priorita’ discusse durante il vertice dei ministri dell’agricoltura del g7 nel settembre 2024 (disponibile qui bit.ly/3CKWB4E) . l’incontro iniziera’ il 18 febbraio con una sessione di apertura di alto livello, alla quale parteciperanno il direttore generale della fao, QU dongyu, e il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA. seguiranno due giorni e mezzo di presentazioni tecniche e discussioni, oltre a una giornata dedicata alle visite sul campo. tra i casi presentati durante la conferenza figurano il parmigiano reggiano e l’asiago dop dall’italia, l’arijska malina, un lampone dal colore vibrante e dal gusto intenso proveniente dalla serbia, la cui produzione affonda le radici nelle pratiche tradizionali, cosi’ come il madd de casamance. il madd e’ un frutto selvatico della liana saba, che cresce nelle foreste della casamance, in senegal, e che e’ stato recentemente registrato come la prima indicazione geografica del senegal. verranno inoltre presentate le ig per i prodotti artigianali. la conferenza e’ co-organizzata dalla fao e dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste (masaf) d’italia, in collaborazione con il centre de cooperation internationale en recherche agronomique pour le developpement (cirad), la fondazione qualivita, l’organization for an international geographical indications network (origin), origin italia – associazione italiana consorzi indicazioni geografiche e l’istituto federale della proprieta’ intellettuale della svizzera (ige ipi). l’appuntamento e’ inoltre patrocinato dal ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (maeci)”.