COOPERATIVA LATTE ARBOREA INVESTE 30 MILIONI PER AUMENTARE CAPACITA’ PRODUTTIVA E DISTRIBUZIONE PRODOTTI

(riproduzione riservata)

“latte arborea societa’ benefit, cooperativa sarda composta da 158 aziende agricole socie, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte uht, spinge sugli investimenti: 30 milioni di euro per il rafforzamento del reparto latteria e la creazione di un magazzino automatizzato. le nuove linee dedicate a fresco, uht e esl garantiranno un aumento del 20% della capacita’ produttiva, mentre entro il primo trimestre dell’anno e’ prevista l’inaugurazione del magazzino automatizzato che migliorera’ del 50% la capacita’ di stoccaggio delle merci”. lo rende noto un comunicato della cooperativa che cosi’ prosegue. “l’incremento produttivo sara’ funzionale all’intensificazione della politica commerciale della cooperativa che, per il settore del latte, punta stabilizzare e consolidare la crescita manifestatasi nel 2024. l’investimento ha l’obiettivo di sostenere l’allargamento distributivo dei prodotti lattieri arborea e girau sul mercato nazionale. nel settore del latte vaccino arborea puo’ vantare, per lo scorso anno, una crescita del 10% nei litri di latte venduti e il raggiungimento della leadership nel centro italia nell’uht, la categoria lattiera piu’ venduta nel paese. con oltre 50 punti di ponderata il marchio girau e’, inoltre, leader nel mercato nazionale del latte di capra (formati esl e uht)”. “come cooperativa, ora anche societa’ benefit, continuiamo a investire in innovazione e tecnologia per sostenere il piano di crescita su tutti i mercati con l’obiettivo ultimo di garantire in qualunque scenario la migliore remunerazione al socio, principale baluardo con cui difendere e rafforzare il primo distretto agroalimentare regionale che garantisce un indotto di circa 3mila unita’ e la salvaguardia di produzioni tipiche locali”, ha commentato remigio SEQUI, presidente e amministratore delegato di latte arborea. “a giugno 2024 la cooperativa ha registrato sia un aumento di fatturato (+2,1% rispetto al primo semestre del 2023, anno record per le vendite della cooperativa) che una crescita dei conferimenti di latte da parte delle aziende agricole socie (97,2 milioni di litri conferiti nel primo semestre del 2024 a fronte dei 95,1 milioni di litri conferiti a giugno 2023). il volume della vendite – continua il comunicato – e’ poi cresciuto anche nei mesi a seguire, di pari passo con la crescita dei conferimenti dei soci che e’ proseguita per tutto il 2024. per favorire, inoltre, il ricambio generazionale nelle aziende agricole, da anni la 3a e’ impegnata con programmi di orientamento e formazione degli allevatori per condividere, soprattutto con i giovani, best practice e innovazioni nel settore. in aggiunta, la scorsa estate ad arborea si e’ tenuta la 17esima convention di agafi, attivita’ giovani allevatori frisona italiana. sul fronte della sostenibilita’ ambientale, arborea ha invece recentemente rafforzato il proprio percorso sostenibile determinando l’impronta carbonica della produzione di latte. in collaborazione con il dipartimento di agraria dell’universita’ di sassari, avvalendosi della metodologia life cycle assessment (lca), la societa’ ha misurato l’impatto ambientale di un litro di latte prodotto in stalla che si e’ attestato a 1,22 kg di co2 eq per kg di latte. a seguito dello studio, la 3a ha ottenuto la certificazione uni en iso 14040 – 14044. lo standard ottenuto dalla cooperativa e’ raccomandato anche dalle istituzioni pubbliche (commissione europea, 2016) per esprimere l’impatto ambientale di vari fattori produttivi, tra cui anche gli allevamenti. anche la fao (2016) riconosce nell’lca una delle metodologie piu’ complete e corrette per la valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e processi. l’analisi lca condotta dalla cooperativa assegnatari associati arborea e’ risultata in linea con i risultati di studi condotti da enti di ricerca nazionali e internazionali. un risultato di significativa importanza per la cooperativa assegnatari associati arborea che si inserisce perfettamente nel piano volto al rafforzamento della sostenibilita’ ambientale. un impegno completo e trasversale che interessa molteplici aree aziendali: dall’introduzione di preforme con il 100% da plastica riciclata e nuovi packaging per evitare l’uso eccessivo di plastica fino al costante miglioramento del parco fotovoltaico dello stabilimento e delle aziende agricole socie; dall’impegno per la riduzione dello spreco alimentare lungo la catena logistica fino all’impiego del pallet pooling per rendere piu’ sostenibili le operazioni logistiche”.