COMMISSIONE UE ADOTTA PROGRAMMA DI LAVORO PER IL 2025 E AGENDA QUINQUENNALE PER SEMPLIFICAZIONE

(riproduzione riservata)

la commissione europea ha adottato il programma di lavoro per il 2025, “che delinea l’ambizione di promuovere la competitivita’, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell’ue”. “il programma di lavoro – si legge nel comunicato diffuso per l’accasione – si concentra sulle iniziative faro che la commissione adottera’ nel primo anno del suo mandato, in risposta alle questioni che piu’ interessano gli europei. esso rispecchia il bisogno di piu’ opportunita’, innovazione e crescita per i cittadini e le imprese, promuovendo in ultima analisi un’ue piu’ sicura e piu’ prospera”. SEMPLIFICAZIONE. il programma di lavoro e’ accompagnato da una comunicazione sull’attuazione e sulla semplificazione, che illustra in che modo la commissione intende, nei prossimi cinque anni, agevolare l’attuazione pratica delle norme dell’ue, ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le norme. contiene obiettivi e strumenti per contribuire a ridurre l’onere normativo, rafforzare la competitivita’ e la resilienza e ottenere miglioramenti rapidi e significativi per i cittadini e le imprese. il programma di lavoro per il 2025 – sottolinea il comunicato – e’ fortemente incentrato sulla semplificazione. comprende una prima serie di pacchetti e proposte omnibus volti a migliorare e accelerare il funzionamento delle politiche e della legislazione europea, per rafforzare la competitivita’ dell’ue. le misure di semplificazione riguarderanno anche la politica agricola comune e altri settori strategici che interessano gli agricoltori, affrontando ulteriormente le radici della complessita’ e degli oneri amministrativi eccessivi che gravano sulle amministrazioni nazionali e sugli agricoltori. PROGRAMMA DI LAVORO COMMISSIONE 2025. tra egli ambiti del programma annuale della commissione uno e’ “mantenere la qualita’ della vita”, per il quale l’esecutivo europeo presentera’ una visione per l’agricoltura e l’alimentazione volta garantire un quadro stabile per gli agricoltori e delineera’ una tabella di marcia per le principali proposte. il patto per gli oceani creera’ un quadro unificato per le politiche in campo oceanico, con l’obiettivo di preservare la salute degli oceani e promuovere l’economia blu dell’ue, mentre la strategia europea per la resilienza idrica adottera’ un approccio dalla sorgente al mare per gestire efficacemente le risorse idriche, affrontando impatti dei cambiamenti climatici come inondazioni e siccita’.