(riproduzione riservata)
“con la legge di bilancio 2025 destiniamo 21 milioni di euro alla ricerca e all’innovazione nel settore agroalimentare italiano. grazie a questi fondi, sosteniamo lo sviluppo delle tecnologie di evoluzione assistita (tea), strumenti che consentono di migliorare le colture senza ricorrere agli ogm. l’italia si conferma pioniera nell’unione europea, essendo la prima a autorizzare la sperimentazione in questo ambito, con l’obiettivo di contrastare le fitopatie e ottenere piante piu’ resistenti e produttive”. lo scrive in un post su facebook il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste francesco LOLLOBRIGIDA, che prosegue: “continuiamo inoltre ad investire nel progetto leo – livestock environment open-data, la prima banca dati digitale europea dedicata al comparto zootecnico. questo strumento garantira’ un accesso alle informazioni sulla produzione e sulla salute degli animali, promuovendo la qualita’ delle filiere italiane nel rispetto del benessere animale e della sostenibilita’ ambientale. con il progetto agrivita, puntiamo a potenziare l’uso delle tecnologie digitali nella meccatronica agricola e nella modellizzazione dei sistemi agroalimentari, ampliando le prospettive dell’agricoltura 4.0. grazie all’impegno del governo meloni, l’italia si proietta verso un’agricoltura sempre piu’ moderna, sostenibile e competitiva, pronta a rispondere alle grandi sfide globali”.