(riproduzione riservata)
“i danni causati dal granchio blu alla pesca italiano sono ormai raddoppiati rispetto ai 100 milioni di euro stimati a meta’ 2024 e la messa in campo di un piano di intervento straordinario e’ importante per dare risposte alle imprese ittiche che hanno visto i propri allevamenti di acquacoltura devastati dal parassita alieno. e’ il commento di coldiretti dopo la presentazione delle misure per fronteggiare l’emergenza avvenuta al masaf, con il commissario straordinario enrico CATERINO e i ministri dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA e dell’ambiente e della sicurezza energetica, gilberto PICHETTO FRATIN”. lo rende noto un comunicato della coldiretti, che cosi’ prosegue: “per la principale organizzazione agricola italiana ha preso parte all’incontro la responsabile di coldiretti pesca daniela BORRIELLO. per non disperdere le risorse e’ importante un piano nazionale di coordinamento delle ricerche scientifiche delle specie aliene, tanto piu’ necessario considerando che gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre piu’ evidenti, come dimostra la stessa proliferazione rapida del granchio blu. in merito alla proposta del commissario di uno schiuditoio nazionale – continua coldiretti – per sostenere la crescita delle vongole, si puo’ ipotizzare di puntare su quelli territoriali per far ripartire le imprese di allevamento di vongole che si stanno indirizzando verso altre attivita’, per produrre seme in qualita’ e quantita’ adeguate per contrastare la diffusione del granchio vanno utilizzati inoltre predatori naturali autoctoni, come ad esempio il branzino, evitando altre soluzioni che comporterebbero l’ingresso nei nostri mari di altre specie, il cui impatto non sarebbe facilmente calcolabile. l’intero settore dell’acquacoltura, che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della pesca made in italy con un valore di produzione di circa mezzo miliardo di euro, e’ in serio pericolo. la parte piu’ significativa di questa produzione e’ costituita dalle cozze, seguite dalle vongole al terzo posto. senza dimenticare la produzione di ostriche, che sta diventando una vera e propria eccellenza italiana. dalla primavera del 2023, la produzione di vongole sia nel veneto che in emilia e’ stata quasi del tutto cancellata dagli attacchi del granchio blu e la stessa sorte e’ stata riservata agli allevamenti di cozze, in particolare quelli della pregiata scardovari dop, gravemente danneggiati. per difendere le produzioni le imprese ittiche sono state costrette a investire in attrezzature spesso molto costose, con reti a maglie adatte a proteggere gli impianti ma l’assedio dei predatori non si e’ fermato. questa grave crisi minaccia la sopravvivenza di oltre 2.000 famiglie nella regione, come denuncia coldiretti. molti dipendenti di cooperative e consorzi sono stati posti in cassa integrazione, mentre i lavoratori delle ditte individuali non possono usufruire di alcun sostegno”.