(riproduzione riservata)
“prende il via un programma formativo di ampio respiro, ideato per preparare e aggiornare i professionisti che operano nel campo della stima dei danni da avversita’ atmosferiche. asnacodi italia, partner strategico del progetto, si impegna a sostenere questa iniziativa, riconoscendone il ruolo chiave per il futuro del settore agricolo italiano e la gestione del rischio”. lo rende noto un comunicato di asnacodi italia, che cosi’ prosegue: “andrea BERTI, direttore di asnacodi italia, commenta: ‘la formazione rappresenta una leva fondamentale per affrontare le sfide di un’agricoltura sempre piu’ complessa e soggetta a eventi climatici estremi. la nostra partecipazione a questa iniziativa conferma l’impegno di asnacodi italia nel promuovere competenze d’eccellenza e supportare i periti estimatori, figure strategiche per garantire una gestione efficace e sostenibile del rischio. vogliamo offrire loro strumenti aggiornati e una visione ampia, in linea con le esigenze della nuova politica agricola comune’. il programma formativo si articola in percorsi di avviamento, destinati ai giovani e ai neofiti, e corsi di aggiornamento per i professionisti gia’ attivi. l’obiettivo e’ duplice: formare nuove leve pronte a operare sul campo e perfezionare le competenze di chi e’ gia’ impegnato nel settore. a completare l’offerta, un corso pratico sul campo, organizzato nei mesi estivi a conegliano, vercelli e locorotondo, che consentira’ ai partecipanti di applicare concretamente le tecniche di stima dei danni in una giornata intensiva di formazione. giovanni FOLLADOR, coordinatore dei corsi, aggiunge: ‘con questo progetto vogliamo rispondere concretamente alle esigenze di un settore in continua evoluzione, fornendo strumenti innovativi e aggiornati. grazie alla sinergia con asnacodi italia, possiamo offrire percorsi formativi che non solo preparano i periti estimatori a svolgere al meglio il loro lavoro, ma creano anche occasioni di confronto e crescita per tutta la comunita’ agricola. e’ un’iniziativa che guarda al futuro, con lo sguardo rivolto alla sostenibilita’ e all’innovazione’. i corsi, disponibili sia in presenza che online, offriranno una formazione diretta e coinvolgente, grazie alla partecipazione di un corpo docente altamente qualificato, composto da professori universitari, ricercatori, dirigenti del settore assicurativo e periti esperti. i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e, laddove previsto, crediti formativi professionali riconosciuti dai principali ordini e collegi. per iscriversi, consultare il programma e i dettagli basta collegarsi al sito cerletti.edu.it. l’impegno di asnacodi italia in questo progetto non si limita alla formazione: e’ un investimento nella resilienza e nella competitivita’ del settore agricolo, attraverso il supporto a una categoria professionale indispensabile per affrontare le sfide del cambiamento climatico”.