(riproduzione riservata)
“di fronte alle grandi transizioni in atto, in primis quella climatica, seguita da quelle energetiche, tecnologiche e agronomiche, e’ imprescindibile individuare percorsi innovativi. quali strategie adottare? l’odierna sfida consiste nel trovare un equilibrio tra sviluppo, crescita economica e sostenibilita’ ambientale. il convegno ‘imprese agricole e agromeccaniche, insieme per l’agricoltura del futuro’, previsto per martedi’ 21 gennaio, ore 10:00, nella sede di confagricoltura a palazzo della valle (roma), mettera’ in evidenza i vantaggi della collaborazione tra agricoltori e contoterzisti. una sinergia che non puo’ piu’ essere lasciata al caso, ma che deve essere strutturata e stabilizzata attraverso l’istituzione di un albo professionale per chi opera nel settore agromeccanico. questo non solo risponderebbe a una necessita’ di professionalizzazione del comparto, ma anche a un quadro normativo europeo che, spesso, rappresenta un elemento di incertezza tanto per le aziende agricole quanto per il settore agromeccanico”. ne danno notizia confagricoltura e uncai. “l’incontro – prosegue il comunicato – iniziera’ con i saluti di donato ROSSI, confagricoltura, e fabrizio CANESI, coordinatore uncai. a seguire l’intervento ‘transizione ecologica, energetica e digitale tra sostenibilita’ e competitivita’: una sfida per le imprese’ di gilmo VIANELLO, accademia nazionale di agricoltura e marco VIERI, dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (dagri), universita’ di firenze. segue ‘il supporto alle imprese agricole ed agromeccaniche’ di alberto CAVAZZINI, direttore direzione tecnico-scientifica crea, davide BERGAMINI, deputato della repubblica, alessandro PANTANO, hubfarm, roberto SCOZZOLI, direttore tecnico uncai. ‘l’interazione della filiera’ con mariateresa MASCHIO, presidente federunacoma, andrea BORIO, presidente federacma ed aproniano TASSINARI, presidente uncai. ‘il contributo delle istituzioni’, a cura di mirco CARLONI, presidente commissione agricoltura camera, luca DE CARLO, presidente commissione agricoltura senato, valentino VALENTINI, viceministro ministero delle imprese e del made in italy. le conclusioni sono affidate a massimiliano GIANSANTI, presidente confagricoltura. modera marco MENGA, giornalista. nel corso dell’incontro ci sara’ la consegna del riconoscimento a marco MISEROCCHI, country manager topcon agriculture”.