BRUNETTA E VINCENZI SOTTOSCRIVONO ACCORDO INTERISTITUZIONALE CNEL-ANBI

(riproduzione riservata)

“il consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (cnel) e l’associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (anbi) hanno sottoscritto un accordo interistituzionale sui temi della sostenibilita’ ambientale, della manutenzione del territorio, della difesa del suolo, della gestione delle risorse idriche. in particolare, la collaborazione e’ volta a favorire una maggiore consapevolezza del ruolo costantemente dinamico e polifunzionale dell’attivita’ di bonifica, nell’ambito del governo del territorio. mira a valorizzare e migliorare la gestione della difesa del suolo e della risorsa irrigua. ricomprende azioni comuni sul piano della programmazione e della legislazione, nonche’ iniziative di promozione e di sensibilizzazione sui temi della sicurezza territoriale e ambientale e sul ruolo dell’impresa agricola nella manutenzione del territorio. e’ prevista anche un’attivita’ di analisi del fabbisogno di investimenti, di re-infrastrutturazione e ammodernamento del reticolo idraulico, per favorire un uso piu’ efficiente della risorsa idrica in funzione delle attivita’ economiche dei territori”. lo rende noto un comunicato stampa di anbi. “abbiamo siglato oggi un accordo – ha sottolineato il presidente del cnel renato BRUNETTA – con una realta’, quale e’ l’anbi, che raffigura l’essenza stessa dei corpi intermedi: prossimita’ al territorio, coinvolgimento delle comunita’ locali, capacita’ di fare rete, sapersi porre come catalizzatore di competenze e di innovazione. il cnel, che dei corpi intermedi e’ la casa, compie cosi’ un altro passo lungo la strada che porta a una sempre maggiore valorizzazione delle rappresentanze sociali. e in questo caso la collaborazione riguarda un ambito davvero importante per il benessere collettivo, quello della gestione delle acque, della difesa del suolo, della salvaguardia ambientale. ringrazio il presidente anbi francesco VINCENZI per la disponibilita’ a questa importante intesa”. “siamo orgogliosi dell’accordo siglato oggi – aggiunge VINCENZI – perche’ rappresenta un importante riconoscimento non solo della funzione dei consorzi di bonifica ed irrigazione, oggi accentuata dalle conseguenze della crisi climatica, ma anche del ruolo, che la loro originale esperienza di autogoverno e sussidiarieta’, rappresenta per la societa’ civile del nostro paese. siamo convinti che la collaborazione con il cnel contribuira’ a fare emergere anche il nostro tassello in quell’italia dei corpi intermedi, tanto cara a BRUNETTA e che silenziosamente agisce ogni giorno per garantire la democratica operativita’ dell’italia e la cui funzione, di assoluta attualita’ e utilita’ concreta, si evidenzia soprattutto nei momenti di bisogno”.