BENESSERE ANIMALE: PROGETTO FEDERBIO, UNIVERSITA’ MILANO, ASSOAVI, FILENI E ALTRI PER HI-WELFARE IN AVICOLTURA BIO

(riproduzione riservata)

“il consumatore e’ alla ricerca di prodotti biologici ma richiede sempre piu’ informazioni legate alla conoscenza del sistema agricolo. e’ in questo scenario che si colloca la necessita’ di produzioni attente anche al benessere animale e quindi alla visione olistica del concetto di ‘one health'”. lo afferma un comunicato di federbio servizi, che cosi’ prosegue: “recenti studi condotti sull’opinione pubblica evidenziano una preoccupazione e al tempo stesso interesse crescente in relazione alle tematiche e pratiche sostenibili applicabili negli allevamenti e la stessa predisposizione dei cittadini europei nell’essere disposti a pagare di piu’ per prodotti provenienti da sistemi di allevamento rispettosi del benessere degli animali. sulla base di questa consapevolezza federbio servizi srl in partnership con – universita’ degli studi di milano (coordinamento scientifico), assoavi, societa’ agricola biologica fileni s.r.l., societa’ agricola bio romagna di lionello silvia e c. s.s. (gruppo eurovo), g-lab s.r.l. impresa sociale (struttura operativa di fondazione golinelli) e centoform srl – ha progettato e presentato il progetto hi-welfare con l’obiettivo di rispondere alle esigenze e ai bisogni per ambire ad allevamenti sostenibili, in particolare della filiera avicola. quest’ultima e’ e sara’ infatti il tema centrale del progetto hi-welfare trattandosi di uno dei comparti zootecnici maggiormente strategici per la regione emilia-romagna. il progetto ha l’obiettivo di promuovere pratiche di allevamento biologico che migliorino il benessere degli animali allevati nella filiera avicola (polli da carne e galline ovaiole). hi-welfare, nel corso di tutta la durata del progetto, mettera’ in pratica azioni per promuovere standard di elevato benessere negli allevamenti avicoli biologici anche grazie all’ausilio e all’impiego di tecniche innovative. non solo, parallelamente, il progetto mettera’ in campo azioni mirate a divulgare nuovi modelli di comunicazione e si occupera’ di implementare le campagne di educazione alimentare nelle scuole, al fine sostenere scelte alimentari consapevoli sin dalle giovani generazioni. l’ultimo tassello progettuale, ma non meno importante, e’ costituito dalle attivita’ di consulenza e formazione, che verranno erogate a favore di aziende agricole della filiera localizzate nel territorio emiliano -romagnolo. ‘grazie al contributo messo a disposizione dalla regione emilia-romagna – afferma paolo CARNEMOLLA, amministratore delegato di federbio servizi srl – avremo l’opportunita’ di realizzare questo importante progetto, con il quale intendiamo rendere fruibili innovazioni dedicate al miglioramento del benessere animale nelle aziende avicole biologiche. abbiamo individuato un gruppo pilota di allevamenti localizzati nel territorio regionale che ci consentiranno di effettuare concretamente l’attivita’. i risultati saranno validati e successivamente messi a disposizione di tutte le aziende della filiera consentendogli di fare propria una metodologia testata e consolidata che possa supportarle nell’applicare il principio ‘one health – allevamento sano, pollo sano, prodotto sano per un consumatore sano’.”.