STATO-REGIONI: INTESA SU FONDO SOLIDARIETA’, BOVINI DA CARNE, PSA, DEALCOLATI, INNOVAZIONE, FONDI SOVRANITA’ E GRANO DURO E ALTRO

(riproduzione riservata)

nella riunione di oggi mercoledi’ 18 dicembre 2024 la conferenza stato-regioni ha esaminato nell’ordine del giorno numerosi punti di interesse agricolo. su tutti i punti e’ stata raggiunta l’intesa. nello specifico, i punti sono i seguenti: intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, concernente criteri per la corresponsione di contributi per il sostegno all’allevamento delle RAZZE AUTOCTONE BOVINE ITALIANE a valere sul fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura: le regioni hanno chiesto che l’intervento sia gestito da agea; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “RIPARTO TRA LE REGIONI DELLE DISPONIBILITA’ DEL FONDO DI SOLIDARIETA’ NAZIONALE per gli interventi compensativi dei danni, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 – riparto 2024 – euro 13.005.560,00”: sono state chieste risorse adeguate per la crisi del granchio blu e per i al settore vivaistico in calabria; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, concernente “intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane, che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di PESTE SUINA AFRICANA (PSA) nel periodo 1°dicembre 2023 – 31 ottobre 2024”; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “disposizioni nazionali in materia di controlli di conformita’ alle NORME DI COMMERCIALIZZAZIONE APPLICABILI NEL SETTORE DEGLI ORTOFRUTTICOLI E DELLE BANANE, in attuazione del regolamento (ue) n. 1308/2013 del parlamento europeo e del consiglio e del regolamento (ue) di esecuzione 2023/2430 della commissione”; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, concernente criteri per la corresponsione di contributi per il SOSTEGNO DEL COMPARTO BOVINO DA CARNE a valere sul fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “modifica del decreto ministeriale 18 luglio 2019, n. 7701, recante ‘disposizioni nazionali di attuazione del regolamento delegato (ue) 2018/273 e del regolamento di esecuzione (ue) 2018/274 della commissione dell’11 dicembre 2017 inerenti le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola’ – PROROGA DICHIARAZIONI DI VENDEMMIA E DI PRODUZIONE VINICOLA”; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro della salute, di modifica del decreto interministeriale del 3 febbraio 2016, n. 1259, recante “istituzione del SISTEMA DI CONSULENZA AZIENDALE IN AGRICOLTURA”; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (ue) n. 1308/2013 e ss. mm. e ii. del parlamento europeo e del consiglio per quanto riguarda i VINI DEALCOLATI”: l’intesa riguarda l’ultimo testo del decreto; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante “DEROGA ALLE FERMENTAZIONI E RIFERMENTAZIONI al di fuori del periodo vendemmiale per i vini a denominazione di origine ed indicazione geografica e per particolari vini compresi i passiti ed i vini senza indicazione geografica. campagna vitivinicola 2024/2025”; intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sul PIANO STRATEGICO PER L’INNOVAZIONE E LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE (psir); intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante ‘modalita’ di attuazione del regolamento di esecuzione (ue) 2024/2675 della commissione del 10 ottobre 2024, che prevede un SOSTEGNO FINANZIARIO DI EMERGENZA PER I SETTORI AGRICOLI COLPITI DA EVENTI CLIMATICI AVVERSI’: sono state presentate due raccomandazioni perche’ le risorse non sdiano assegnate necessariamente solo sulla base della geolocalizzazione ma anche a seguito di dei controlli diretti; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 9 agosto 2023 del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, recante “criteri e modalita’ di attuazione del FONDO PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE”; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, concernente criteri e modalita’ per il riconoscimento del contributo del FONDO PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE destinato alla copertura degli INTERESSI PASSIVI DEI FINANZIAMENTI BANCARI, in attuazione dell’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101; intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, di modifica del decreto 20 maggio 2020 del ‘ministro delle politiche agricole alimentari e forestali’, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, recante ‘criteri e modalita’ di ripartizione delle risorse del fondo di cui all’articolo 23-bis del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 (FONDO GRANO DURO)’, in attuazione dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. infine, e’ stata dato parere favorevole sullo schema di decreto del ministro delle imprese e del made in italy, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze, il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste e il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, attuativo dell’articolo 8, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante “FILIERA DEL LEGNO PER L’ARREDO al 100 per cento nazionale”.