(riproduzione riservata)
il consiglio ue ha adottato oggi le modifiche al regolamento che disciplina il fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (feasr) che conferiranno agli stati membri maggiore flessibilita’ per fornire sostegno di emergenza e liquidita’ mirata agli agricoltori, ai silvicoltori e alle imprese correlate colpite da catastrofi naturali. il regolamento relativo al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, che entra in vigore dalla data della sua pubblicazione nella gazzetta ufficiale, consentira’ agli stati membri di riallocare i fondi non utilizzati nel periodo 2014-2020 attraverso una modifica dei loro programmi di sviluppo rurale. cio’ consentira’ loro di fornire rapidamente assistenza di emergenza agli agricoltori, ai silvicoltori e alle piccole e medie imprese in quei settori che sono stati colpiti dai disastri legati al clima avvenuti dal 1° gennaio 2024. l’assistenza puo’ essere finanziata al 100% attraverso i fondi ue non utilizzati del feasr 2014-2020, sotto forma di somme forfettarie fino a 42 000 euro per beneficiario. inoltre, gli stati membri avranno la flessibilita’ necessaria per introdurre e rafforzare le misure volte a ripristinare il potenziale produttivo delle aziende agricole e delle foreste colpite. le misure non modificano gli impegni di bilancio esistenti e quindi non avranno alcun impatto sul bilancio dell’ue.