ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA: PRESIDENTE GIANSANTI APRE LAVORI INTERVENTI DI FITTO, LOLLOBRIGIDA, CALDERONE, MARCEGAGLIA, PARSI

(riproduzione riservata)

con un’ampia e dettagliata relazione https://bit.ly/3ZBdENM, toccando i temi di maggiore attualita’, il presidente di confagricoltura massimiliano GIANSANTI ha aperto l’assemblea invernale di confagricoltura. il presidente ha annunciato un competition plan basato su 5 priorita’ e, tra l’altro, ha ribadito il no della confederazione al mercosur “non per pregiudizi ma per mancanza di regole reciprocita’”. tema sul quale si e’ soffermato il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA che ha affermato che il mercosur e’ un buon affare non per tutti e che a suo giudizio l’unione europea deve tranquillizzare gli agricoltori che non saranno loro a pagare. c’e’ spazio giuridico per intervenire, ha detto il ministro. lo stesso vicepresidente esecutivo della commissione europea raffaelo raffaele FITTO, intervenuti in videoconferenza, non ha escluso azioni a sostegno degli agricoltori. inoltre raffaele FITTO (fdi) ha sottolineato l’intenzione di confrontarsi con il presidente di confagricoltura che – ha ricordato – ho gia incontrato. quanto alla prossima pac il vicepresidente esecutivo ha parlato di attenzione alla qualita’ della spesa. la ministra del lavoro marina CALDERONE ha affermato che nel comparto agricolo c’e’ tanta qualita’, tanto lavoro buono e che la confagricoltura si e’ sempre schierata contro il caporalato. sono anche intervenuti emanuele PARSI; emma MARCEGAGLIA, vicepresidente ispi; gli europarlamentari herbert DORFMANN (ppe) e carlo FIDANZA (ecr), dario NARDELLA (s&d) che hanno fatto il punto sull’attivita’ del parlamento europeo. in conclusione dei lavori GIANSANTI ha dichiarato che e’ necessario costruire un sistema forte a bruxelles per creare le condizioni affinche’ le imprese abbiano un reddito dignitoso e i prossimi tre mesi sono fondamentali. tra i presenti l’europarlamentare responsabile agricoltura del pd camilla LAURETI; i segretari generali di uila enrica MAMMUCARI, flai giovanni MININNI; i presidenti di agci agrital giampaolo BUONFIGLIO, legacoop agroalimentare cristian MARETTI; stefano MANTEGAZZA vice presidente fondazione ALTOBELLI; la deputata di iv maria chiara GADDA; il presidente e la dg di copagri tommaso BATTISTA e cristina SOLFIZI: Il presidente e il segretario generale di uniceb carlo SICILIANI e clara FOSSATO; francois TOMEI di assocarni.

ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA: FITTO, AL LAVORO SU FUTURA PAC. MERCOSUR FIRMATO, MA ABBIAMO ELEMENTI PER ANDARE INCONTRO A ESIGENZE MANIFESTATE

intervenendo da bruxelles all’assemblea invernale di confagricoltura, raffaele FITTO, vicepresidente esecutivo della commissione europea e commissario per la politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le citta’ e le riforme, ha sottolineato che le politiche di coesione rappresentano 1/3 del bilancio dell’agricoltura: “soldi che vanno usati in modo efficace per rilanciare il settore”. la commissione europea – ha aggiunto – sta lavorando alla visione futura dell’agricoltura, con l’intenzione forte di fare politiche chiare che permettano di affrontare le sfide internazionali e rafforzare il settore. per farlo – ha sostenuto – servono confronto e collaborazione costanti tra le parti e avere massimiliano GIANSANTI alla presidenza del copa e’ un’opportunita’ importante. lavoriamo – ha aggiunto – affinche’ questo primo documento della commissione sia la base su cui lavorare nei prossimi cinque anni. fondamentale sara’ la qualita’ della spesa che verra’ messa in campo, che dovra’ dare risposte agli agricoltori. alla domanda se l’accordo ue-mercosur sia migliorabile, FITTO ha risposto: “e’ stato sottoscritto; abbiamo le condizioni per leggerlo e gli elementi per andare incontro alle esigenze manifestate”.

ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, PAC TORNI STRUMENTO DI SVILUPPO, MERCOSUR DA MIGLIORARE

rispetto al passato la nuova commissione europea ha cambiato prospettiva, ha affermato il ministro dell’agricoltura francesco LOLLOBRIGIDA parlando della revisione della politica agricola nel suo intervento all’assemblea invernale di confagricoltura. per il ministro, la pac deve tornare ad essere uno strumento per incentivare la produzione agricola, garantire la sicurezza alimentare e proteggere l’ambiente. per questo servono misure ordinarie e straordinarie e un’infrastrutturazione europea per dare agli agricoltori uguali opportunita’. sull’accordo ue-mercosur il ministro ha dichiarato che e’ un buon affare complessivo ma non per tutti. devono esserci regole che mantengano competitivi gli agricoltori e gli allevatori europei e, soprattutto, l’ue deve rassicurarli – affinche’ non si sentano sacrificabili – e dare loro strumenti per rafforzarsi. solo a queste condizioni l’italia – ha detto LOLLOBRIGIDA – dara’ parere favorevole. sui dazi annunciati da TRUMP – ha sottolineato il ministro – per ora c’e’ solo una discussione aperta in usa. il problema si potra’ eventualmente affrontare in due modi: o l’ue fara’ valere la sua posizione o, in maniera pragmatica, l’italia lavorera’ per salvaguardare i propri prodotti.

ASSEMBLEA CONFAGRICOLTURA: CALDERONE, RIFORMA DEL LAVORO AGRICOLO, MINISTRA PRONTA A INSEDIARE TAVOLO DI LAVORO PERMANENTE

“se ci state sono pronta a insediare un tavolo permanente con filo conduttore la riforma del lavoro agricolo a 360 gradi”, ha dichiarato la ministra del lavoro marina elvira CALDERONE intervenendo all’assemblea invernale di confagricoltura. investire in lavoro agricolo e gestirne il costo per continuare ad avere un “lavoro buono” – secondo la ministra – passa anche dalla disponibilita’ a cambiare le regole. per questo – ha spiegato CALDERONE – va bene ragionare sulla stagionalita’ del lavoro ma ancor piu’ sulla possibilta’ di valorizzare e stabilizzare le professionalita’ e di come gestire, da parte del governo, l’istituto della disoccupazione. in questa direzione vanno – ha ricordato la ministra – le modifiche introdotte nel decreto flussi e la piattaforma siisl, che avra’ una sezione specifica per l’agricoltura, dotata di geolocalizzazione per rendere piu’ efficace l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.