COPAGRI, 25/11 A RAVENNA CONVEGNO SU ANDAMENTO METEO E CALAMITA’ NATURALI CON BATTISTA, MARCHI, LOREZINI, FRASCARELLI

(riproduzione riservata)

“‘andamento meteo e calamita’ naturali: le risposte della pac e del paese’ e’ il tema al centro di un articolato convegno organizzato dalla copagri e in programma lunedi’ 25 novembre, dalle ore 15:00 nella sala riunione del grand hotel mattei di ravenna, in viale enrico mattei 25”. lo rende noto un comunicato della copagri. “difendere l’agricoltura dagli effetti e dalla conseguenze dirette dei sempre piu’ frequenti eventi climatici estremi e’ senza ombra di dubbio uno dei principali e piu’ urgenti imperativi sui quali e’ necessario continuare a lavorare, con il duplice obiettivo di tutelare gli agricoltori, in termini di perdita produttiva, ma anche e soprattutto l’ambiente e il territorio e, di conseguenza, i cittadini”, spiega il presidente della copagri tommaso BATTISTA, cui – precisa il comunicato – spetteranno le conclusioni dell’incontro, di stampo prettamente tecnico. “gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sempre piu’ sotto gli occhi di tutti; le drammatiche inondazioni del mese scorso sono tornate a colpire le stesse zone interessate dalle alluvioni di maggio 2023, che nell’emilia-romagna e nelle marche hanno causato, alla sola agricoltura, danni diretti che hanno sfiorato il miliardo di euro, danneggiando quasi 12mila aziende e oltre 160mila ettari di terreni”, rimarca il presidente della copagri, annunciando che “il convegno muovera’ proprio da queste premesse, per analizzare nel dettaglio le possibili risposte tecniche messe in campo dalla pac e dalla politica nazionale”, aggiunge il comunicato. “ai lavori, ai quali sono stati invitati i massimi vertici dell’unita’ commissariale del governo per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione, interverranno il direttore generale dell’istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare-ismea sergio MARCHI, il direttore dell’agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura-agrea silvia LORENZINI, il responsabile del team sviluppo agridop trentino, veneto, fvg, emilia-romagna di banca monte dei paschi di siena giorgio TAMIAZZO e il docente di economia agraria, alimentare ed estimo rurale dell’universita’ degli studi di perugia angelo FRASCARELLI; introdurra’ il convegno il presidente della copagri emilia-romagna alberto BENETTI”.