(riproduzione riservata)
“la federazione italiana imprese agricole familiari (f.i.i.a.f.) di confagricoltura, in collaborazione con l’universita’ sapienza di roma, martedi’ 18 giugno alle 16 presentera’ a palazzo della valle, a roma, il progetto che ha portato all’organizzazione del primo corso di alta formazione per la valorizzazione dei borghi rurali e delle aree interne”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura che cosi’ prosegue: “il corso mira a formare i ‘manager dell’accoglienza rurale’ in grado di coordinare e promuovere progetti basati sull’integrazione degli elementi attrattivi (valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici, del paesaggio rurale e del patrimonio naturale) per fornire esperienze di fruizione legate alle identita’ dei diversi territori. al centro del programma le piccole e medie imprese familiari agricole e di altri settori economici, protagoniste dell’accoglienza rurale, che generano occupazione e ricchezza, contribuendo in maniera significativa alle economie locali. interverranno annamaria BARRILE, direttore generale di confagricoltura; carlo LASAGNA, presidente fiiaf; lorenzo maria DONINI e luca REITANO, docenti dell’universita’ la sapienza; carlo ROSATI e silvia PICONCELLI di confagricoltura. il corso, che avra’ inizio in autunno, e’ rivolto in primis ai dirigenti e quadri del sistema confagricoltura e ai dipendenti delle amministrazioni locali delle aree interne, per poi essere proposto successivamente anche agli studenti universitari, nonche’ ai giovani volontari che parteciperanno ai prossimi progetti del servizio civile agricolo”.