VINCENZI (ANBI) PRESENTA PRIMO PROGETTO PILOTA DI COMPARTO TERRITORIALE AD ALTA SOSTENIBILITA’ IDRICA DEL PIEMONTE

(riproduzione riservata)

“una costante innovazione e’ condizione indispensabile sulla strada della sostenibilita’. nascera’ in piemonte un nuovo modello per la gestione efficiente della risorsa idrica, contribuendo a soddisfare il fabbisogno di acqua di un territorio complesso ed accrescendo l’offerta d’acqua attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche per aumentare la resilienza delle comunita’ alla crisi climatica”: e’ francesco VINCENZI, presidente dell’associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (anbi) a rendere note le caratteristiche del primo progetto pilota di comparto territoriale ad alta sostenibilita’ idrica, realizzato con il patrocinio di regione piemonte, dalle aziende aderenti all’apposito gruppo di lavoro creato in seno ad assoreca (l’associazione del sistema confindustriale, che rappresenta le aziende operanti nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilita’ sociale) e dall’associazione irrigazione est sesia insieme ad altri importanti partner, tra cui dieci tra le maggiori societa’ di ingegneria italiane”. lo rende noto un comunicato di anbi, nel precisare che “il progetto pilota nasce in piemonte, ma punta a realizzare uno standard operativo, applicabile in ogni territorio lungo la penisola: per questo e’ stato scelto il complesso territorio di trecate-cerano per la sperimentazione poiche’, in un territorio contenuto, si concentra ogni tipo di esigenza idrica (industriale, civile, agricola, zootecnica)”. “in linea con le collaborazioni operative, siglate in questi giorni da anbi nel campo della ricerca irrigua, il primo progetto italiano di comparto territoriale ad alta sostenibilita’ idrica intende superare la concorrenza tra settore agricolo, industriale e civile, passando da un modello competitivo ad un modello sinergico nella gestione della risorsa idrica”, aggiunge massimo GARGANO, direttore generale di anbi. “a seguito della estremizzazione degli eventi atmosferici, la condizione della falda freatica va assumendo un ruolo determinante nelle interazioni con i corsi d’acqua superficiali soprattutto in quelle aree caratterizzate da depositi ghiaiosi-sabbiosi, che rendono difficoltosa la pratica agricola, come le aree individuate per il progetto pilota”, evidenzia il comunicato. “il 2022 ci ha insegnato che la risorsa idrica non puo’ piu’ essere data per scontata, ma deve essere gestita, adottando nuove strategie e nuove tecnologie; dobbiamo imparare ad utilizzare meglio cio’ che abbiamo, sfruttando tutte le conoscenze e facendo sistema con chi ha competenze ed esperienze diverse”, afferma andrea GIRONDINI, vicedirettore area tecnica di a.i.e.s.. “il progetto pilota propone quattro diverse tipologie di intervento: per ricaricare la falda, ottimizzare il ciclo idrico del polo industriale, realizzare invasi sfruttando le opportunita’ offerte dal territorio, recuperare le acque di depurazione”, spiega il comunicato, che prosegue: “per operare in questi ambiti, il primo passo e’ monitorare la risorsa idrica disponibile nel territorio. grazie alla grande mole di dati raccolti in oltre un secolo di attivita’ dall’ associazione irrigazione est sesia, nonche’ alla sua capillare conoscenza dell’area, e’ stato possibile quantificare la risorsa idrica, di cui dispone il territorio di trecate-cerano. la falda ha un ruolo essenziale per il mantenimento delle risorgive ed e’ di fondamentale supporto per l’effettuazione delle pratiche colturali in tutto il territorio consortile: il lento processo di infiltrazione nel sottosuolo di monte, contribuisce al soddisfacimento dei fabbisogni delle zone poste piu’ a valle. la soluzione proposta e’ quindi quella di realizzare una serie di pozzi di ravvenamento per innescare un processo di ‘ricarica artificiale della falda’ nei periodi di maggior disponibilita’ idrica, che contribuira’ ad alleviare l’idroesigenza dei periodi piu’ siccitosi. anche il ciclo idrico, che attualmente si svolge all’interno del locale polo industriale (polo di san martino), puo’ essere considerato una risorsa: le acque superficiali e sotterranee, prelevate per gli usi industriali, se giudicate compatibili, possono infatti essere recuperate e reimmesse nella rete irrigua. inoltre, il recupero d’acqua deve passare attraverso la realizzazione di invasi, sfruttando le specificita’ del territorio come, ad esempio, le cave dismesse: sono state individuate due potenziali aree, una a monte del territorio di trecate ed una a valle del territorio di cerano, dove realizzare bacini, impiegando tecnologie capaci di garantire la sostenibilita’ ambientale ed assicurare il recupero di oltre 3 milioni di metri cubi d’acqua. infine, la presenza di un depuratore nel territorio di cerano offre un’ulteriore opportunita’: il recupero di acque reflue depurate da impiegare in agricoltura. l’italia ha recentemente recepito la direttiva europea sulla gestione delle acque reflue, che spinge per il loro riutilizzo, considerandole una preziosa risorsa. oggi in italia si riutilizza solo il 4% delle acque reflue depurate, ma l’obbiettivo e’ arrivare al 40% entro il 2030. presso il depuratore di cerano, il progetto pilota prevede la realizzazione di una vasca di accumulo, dove stoccare oltre 800.000 metri cubi d’acqua, pronti ad essere utilizzati. il primo passo per la realizzazione di questo piano multilivello e’ stato quello di redigere linee guida per assicurare la sostenibilita’ idrica di un comparto territoriale. assoreca ha coinvolto 10 tra le maggiori societa’ di ingegneria ambientale in italia a se’ associate, da proger a italfer, per affrontare, per la prima volta nel nostro paese, il problema della siccita’ in modo sistemico. dopo l’inserimento degli ultimi dati di dettaglio, il passo finale, previsto per i primi mesi del 2024, sara’ la quantificazione dei costi e l’individuazione degli strumenti di finanziamento per la realizzazione”.