CLIMA: ANBI, ITALIA SFIORATA DA ECATOMBE LIBICA GRANDI PREOCCUPAZIONI PER AUTUNNO NEL MEDITERRANEO

(riproduzione riservata)

“il mar mediterraneo unisce italia e libia non solo per le rotte migratorie, ma anche per i rischi legati alla crisi climatica: il ciclone daniel, che ha provocato un’ecatombe nel paese africano, ha precedentemente sfiorato la costa jonica calabrese e la sicilia sud-orientale dopo aver provocato morti in grecia, turchia e bulgaria”. lo evidenzia un comunicato di anbi, che prosegue: “la causa di queste tragedie e’ facilmente individuabile nell’entita’ di eventi pluviometrici, rafforzati dall’attraversare una distesa d’acqua salata eccezionalmente calda, toccando ancora i 28 gradi: ad al-bayda, in libia, sono caduti 414 millimetri d’acqua in un’ora, mentre in grecia, a zagora del pelion si sono registrati 910 millimetri di pioggia in 36 ore (ad atene ne cadono mediamente poco piu’ di 400 in un anno)!”. “sono decisamente preoccupanti i rischi che lo scenario autunnale propone, quando le correnti fredde dal nord europa o dall’oceano atlantico batteranno zone del nostro continente, dove la temperatura sta permanendo attorno ai 30 gradi, cioe’ circa 12 gradi sopra la media del periodo”, afferma francesco VINCENZI, presidente di anbi, che aggiunge: “poco importa che li si definisca medicane, uragani o cicloni simil-tropicali: la realta’ e’ quella di territori alla merce’ delle evenienze climatiche, in un paese dove continua a dominare il fatalismo”. “a confermarlo sono i dati dell’osservatorio anbi sulle risorse idriche, che ‘fotografa’ una situazione nazionale fortemente condizionata dal succedersi degli eventi atmosferici”, sottolinea il comunicato, che prosegue: “al nord, i livelli dei grandi laghi permangono al di sopra delle medie del periodo, nonostante questa settimana abbiano subito una generalizzata decrescita. in valle d’aosta si mantengono stabili le portate del torrente lys e della dora baltea, la cui portata e’ comunque dimezzata rispetto alla media storica (fonte: centro funzionale regionale valle d’aosta). in piemonte, calano le portate dei fiumi; solo la varaita cresce, mantenendo una portata superiore alla media. cala anche il fiume adda in lombardia, ma conserva una considerevole portata: mc/s 191, cioe’ 100 metri cubi in piu’ dell’anno scorso; nella regione va stabilizzandosi la situazione idrica dopo 2 anni di sofferenza: le riserve stoccate nei bacini sono addirittura il 20,2% in piu’ della media (fonte: arpa lombardia). situazione diversa in veneto, dove il livello del fiume adige perde quasi 80 centimetri in una settimana, sfiorando quanto registrato nel 2022 (-m. 3,39 contro -m. 3,42 dell’anno scorso); ad eccezione del piave, tutti i corpi fluviali della regione sono in calo, pur rimanendo sostanzialmente in linea con gli anni piu’ recenti. analogo trend si registra in emilia-romagna, dove scendono le portate dei fiumi; reno e taro hanno livelli addirittura inferiori all’anno scorso! (fonte: arpae). in questo quadro e’ inevitabile un deciso calo anche nelle portate lungo tutta l’asta del fiume po: in una settimana si va dal -20% ca. dei rilevamenti piemontesi ad oltre -40% registrato alla centralina di pontelagoscuro, nel ferrarese, evidenziando ovunque livelli ampiamente inferiori alla media mensile. in liguria scendono leggermente i livelli dei fiumi vara e magra, che rimangono comunque sopra la media mensile a differenza dell’entella, che invece e’ deficitario per una sessantina di centimetri; nel ponente della regione resta stabile ed in media la condizione dell’argentina. pur in crescita restano deficitarie le portate dei corsi d’acqua in toscana (unica eccezione, la sieve), dove e’ il serchio a soffrire di piu’ (fonte: centro funzionale regione toscana). nelle marche resta costante il livello del fiume sentino, mentre calano quelli di potenza, esino, nera e tronto (fonte: protezione civile marche); i volumi idrici trattenuti dalle dighe sono calati di oltre 900.000 metri cubi in una settimana. in umbria, nonostante un agosto piovoso (media regionale: mm. 65 ca.), il livello del lago trasimeno non riesce a recuperare il deficit accumulato, attestandosi a soli 9 centimetri da quanto registrato nel siccitosissimo 2022; restano costanti le portate dei fiumi. anche nel lazio c’e’ un lago in grande sofferenza: e’ quello di nemi, la cui altezza idrometrica (calata di ulteriori 4 centimetri in una settimana) e’ inferiore di 14 centimetri a quella dell’anno scorso e ben 27 centimetri sotto a quella del 2021. pure la portata del fiume tevere e’ in discesa, perdendo una ventina di metri cubi in 7 giorni ed attestandosi al 70% della media (fonte: protezione civile lazio); decrescite piu’ contenute si registrano per aniene e fiora, i cui livelli restano pero’ confortanti come quelli di liri e sacco, i cui flussi rimangono invariati. in abruzzo il mese di agosto e’ stato piu’ caldo ed umido del solito ed a beneficiare delle maggiori precipitazioni sono stati soprattutto i territori delle province di chieti e pescara. in molise, dove l’andamento del fiume volturno rimane costante, il 2023 si conferma un’ottima annata per le riserve idriche regionali: il livello idrico alla diga del liscione, la principale opera idraulica del molise, e’ oltre 9 metri superiore all’anno scorso (fonte: molise acque). in campania i fiumi confermano un trend decrescente, piu’ accentuato nel caso di volturno e garigliano mentre il sele decresce piu’ lentamente da monte alla foce. infine, va segnalato che, nelle regioni meridionali, le temperature eccezionalmente alte di questo inizio settembre favoriscono sia la richiesta d’acqua per le campagne, sia il fenomeno dell’evaporazione. questi fattori, unitamente all’assenza totale di precipitazioni, hanno comportato in una settimana la riduzione di quasi 18 milioni di metri cubi nei volumi trattenuti nei bacini lucani e di circa 9 milioni in quelli pugliesi; in entrambe le regioni, comunque, il surplus di risorsa idrica invasata resta alto (+77,45 milioni in basilicata, +mln 35,74 in puglia)”. “settimana dopo settimana testimoniamo l’evolversi di una condizione climatica la cui unica risposta sono nuove infrastrutture territoriali, calmieratrici di una situazione idrogeologica altrimenti difficilmente governabile, con crescenti rischi per la vita sociale e l’economia del paese”, afferma massimo GARGANO, direttore generale di anbi, che conclude: “ottimizzare la capacita’ degli invasi esistenti, realizzandone al contempo di nuovi, deve essere il primo tassello di un grande piano di manutenzione del territorio, che rimane la prima, grande opera pubblica, di cui l’italia necessita. i progetti dei consorzi di bonifica ed irrigazione sono a disposizione”.