(riproduzione riservata)
“la cipolla rossa della valtiberina sara’ l’assoluta protagonista della tappa toscana di agrichef della cia agricoltori italiani della toscana, in programma giovedi’ 4 maggio all’istituto alberghiero fanfani-camaiti di caprese michelangelo (ar)”. lo rende noto un comunicato stampa della cia toscana che cosi’ prosegue: “in gara 6 agrichef provenienti da altrettanti agriturismi di diverse zone della toscana, insieme agli studenti dell’istituto alberghiero, che collaboreranno alla preparazione dei piatti ed effettueranno il servizio di sala e gli abbinamenti con il vino”. “l’iniziativa – sottolinea valentino BERNI, presidente di cia toscana – ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni agricole e allo stesso tempo esaltare la qualita’ di questi prodotti, attraverso il lavoro dei nostri agrichef, ovvero la cucina di agriturismo, che rappresenta un punto di forza della qualita’ ricettiva della campagna toscana”. “l’iniziativa con l’istituto alberghiero fanfani-camaiti rappresenta un momento di confronto tra studenti, cuochi agricoltori e partecipanti, non solo sul piano gastronomico, ma anche sulla valorizzazione delle produzioni agricole attraverso l’esperienza diretta del gusto e la conoscenza di cosa c’e’ dietro ad ogni piatto in termini di cultura, tradizione, lavoro agricolo e conoscenze”, spiega la cia. “gli studenti – spiega alessandra ALBERTI, responsabile progetto agrichef toscana – hanno scelto di svolgere una ricerca su un prodotto specifico del territorio: la cipolla rossa della valtiberina, che oltre ad essere un prodotto agroalimentare tradizionale e’ anche iscritta nel repertorio regionale quale risorsa genetica a rischio di estinzione. nell’ambito della ricerca sull’uso del prodotto nella cucina territoriale, sono state selezionate sei ricette ritenute rappresentative dell’uso della cipolla nella cucina locale. tali ricette, pur mantenendo la struttura originale, sono state rivisitate in chiave piu’ moderna”. “gli agrichef, – continua il comunicato – ognuno con due studenti, prepareranno una ricetta, la presenteranno al pubblico illustrandone la preparazione, raccontando la ricetta, le materie prime, il legame con il territorio. la presentazione dei piatti sara’ accompagnata dalla presentazione dei vini in abbinamento, da parte degli studenti addetti alla sala. una giuria, composta da esperti del settore, giornalisti, insegnanti, food blogger, selezionera’ un unico piatto, tenendo conto di presentazione, esame olfattivo e gustativo, tradizionalita’ della ricetta, narrazione della ricetta, narrazione dell’agriturismo. il piatto selezionato sara’ riproposto nel festival nazionale degli agrichef che si terra’ ad amatrice (ri)”.