(riproduzione riservata)
il 20 marzo al teatro civico di vercelli, via monte di pieta’ 15, si terra’ il convegno “100 anni di bonifica “l’acqua tra disponibilita’, sostenibilita’ e sicurezza, quali infrastrutture per una miglior gestione” (il programma qui https://bit.ly/3xUsZLZ ). il 2023 segna la chiusura degli eventi per il centenario del congresso delle bonifiche venete di san dona’ di piave in cui vennero poste le basi a livello nazionale della bonifica integrale, contestualmente, i 170 anni dell’associazione d’irrigazione ovest sesia, prima grande associazione irrigua piemontese, associato ad anbi. lo sottolinea un comunicato stampa della regione piemonte. “sara’ l’occasione politico-istituzionale per poterci confrontare sul problema principe di oggi che e’ la siccita’. avremo presenti ministri, sottosegretari, gli assessori ed il presidente della regione piemonte, per fare il punto sulla situazione e raccogliere le idee per assicurare un avvenire alla nostra agricoltura”, dichiara il presidente di anbi piemonte vittorio VIORA. al convegno saranno presenti i rappresentanti politici dei tre ministeri coinvolti: gilberto PICHETTO FRATIN; matteo SALVINI; sottosegretario luigi D’ERAMO, ed il presidente della regione piemonte alberto CIRIO. “e’ necessario trovare soluzioni pragmatiche al problema della siccita’ e il convegno richiama i soggetti istituzionali a valutare progetti e opportunita’ per affrontare il deficit idrico che ha colpito il piemonte. al ministero delle politiche agricole la regione ha proposto di realizzare un progetto pilota su micro invasi come linea guida per la realizzazione di progetti a livello territoriale. al tempo stesso la regione ha previsto un programma di investimenti 2023-2027 per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro, a sostegno dei consorzi irrigui e delle aziende agricole”, dichiara l’assessore regionale all’agricoltura marco PROTOPAPA. la regione piemonte speiga che: “l’obiettivo e’ porre l’attenzione alle tematiche legate alle politiche di adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici e alla gestione della risorsa idrica. al convegno si affrontera’ il grave problema della siccita’. infatti gli ultimi dati diffusi dall’osservatorio anbi risorse idriche dimostrano che la perdurante crisi idrica del nord italia non e’ una transitoria stagione siccitosa, ma la conseguenza di un ciclo idrico, ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci e cui si puo’ rispondere solo con la realizzazione di nuove infrastrutture e l’efficientamento di quelle esistenti per trattenere l’acqua di eventi meteo sempre piu’ rari. bisogna prendere atto che, se complessivamente l’italia rimane un paese idricamente fortunato, nelle regioni settentrionali c’e’ sempre meno acqua disponibile”.