PRESENTATI DATI ISMEA SU CONSUMI E COSTI IN AVICOLTURA I COMMENTI DI UNAITALIA E ASSOAVI

(riproduzione riservata)

“il settore avicolo e’ tra quelli piu’ colpiti dall’impennata dei costi di produzione. pesano sul comparto non solo i rincari energetici ma anche quelli delle materie prime destinate all’alimentazione animale. secondo l’indice ismea dei mezzi correnti di produzione, nei primi tre mesi del 2022 sono stati registrati complessivamente aumenti degli input produttivi del +21,1% per la carne avicola e del 50% per le uova. la razione animale e’ la voce di costo che pesa di piu’ sui bilanci aziendali (circa il 60% del totale dei costi che gravano sugli allevamenti di polli e galline ovaiole), e che sta registrando gli aumenti piu’ significativi con un +33% nel primo trimestre di quest’anno e un ulteriore balzo del 40% ad aprile su base annua, a causa delle perduranti tensioni sui listini internazionali di mais, soia orzo. mentre per il segmento delle carni l’inasprimento dei costi di produzione si sta gradualmente trasferendo sui prezzi di vendita lungo le varie fasi della filiera sino al consumo finale, grazie a una domanda comunque dinamica e interessata, appare al momento piu’ delicata la situazione delle uova, i cui acquisti dopo i brillanti risultati ottenuti durante il lockdown della prima ondata pandemica, stanno vivendo una fase di stallo, in presenza di prezzi insufficienti a garantire un’adeguata marginalita’”: e’ quanto emerge dai dati ismea su costi e consumi presentati nella prima giornata di poultry forum. “piu’ nel dettaglio, le carni avicole hanno beneficiato negli ultimi 5 anni di un aumento degli acquisti del 9% in quantita’ e del 19% in valore, mostrando una dinamica molto piu’ favorevole rispetto al comparto delle carni nel loro complesso e un crescente orientamento verso prodotti a maggior valore aggiunto. nel primo trimestre dell’anno, in risposta all’evidente incremento dei prezzi medi (+15% rispetto al 2021, +19% rispetto al 2019), la domanda al consumo ha mostrato i primi segnali di cedimento, riallenandosi ai volumi pre-pandemia, in presenza di una spesa piu’ alta del 4% rispetto ai primi tre mesi del 2021. gli acquisti di uova, dopo un quinquennio molto positivo con una crescita della spesa di quasi il 20% e un maggiore orientamento dell’offerta e della domanda verso le tipologie bio e allevate a terra, hanno accusato nel 2021 una battuta d’arresto perdendo circa il 10% sia a volume che a valore. una tendenza flessiva che sta proseguendo anche nei primi tre mesi dell’anno in corso ( -9% in volume e -6,8% in valore)”, spiega ismea. “l’importante diminuzione dei consumi del 2021 e’ in gran parte dovuta al confronto con l’aumento registrato nel 2020 dove in totale lockdown i consumi domestici di uova sono schizzati unitamente alle farine, lieviti, ed altre categorie di preparazioni domestiche se invece andiamo a confrontare i dati del 2021 con il 2019, eliminando il 2020, leggiamo addirittura una lieve crescita di volumi (+1,9% ) dovuti ad un volume stabile nella gdo (iper/super/lib serv.) e ad una crescita nei discount. questo conferma una curva di lungo periodo della categoria uova. se andiamo ad analizzare (sempre gdo+discount) i primi 3 mesi 2022 con gli stessi del 2021 leggiamo un calo inferiore del 4/5 %. questo si spiega osservando una ripresa importante, a pari periodo, del fuori casa (trasversale in tutte le categorie alimentari) che pur non tornando ancora ai livelli pre-pandemia sta segnando risalite importati a testimonianza. purtroppo nel 2022 l’ aumento dei costi ( energia, trasporti e in particolare dei cereali che costituiscono circa il 65% del costo del prodotto finito) dovuti sia all’accaparramento operato dalla cina che dall’impatto del conflitto russia – ucraina, sta generando una situazione difficile per le imprese agricole”, ha detto il direttore di assoavi stefano GAGLIARDI commentando lo studio. per lara SANFRANCESCO, direttore di unaitalia: “i dati della ricerca ismea confermano il primato delle carni avicole tra i consumi degli italiani nel 2021 e l’autosufficienza del comparto, con un tasso di approvvigionamento al 108,8%. ma l’attualita’ ci impone di guardare al futuro con prudenza e attenzione: l’avicoltura rimane tra i settori piu’ colpiti dalla crescita dei prezzi di produzione nel 2022, con un + 21% , e con rincari dei mangimi arrivati al +40% ad aprile su base annua. il combinato disposto tra rincaro dei costi di produzione e la contrazione degli acquisti domestici a volume, che in un trimestre hanno azzerato gli ottimi risultati degli ultimi 2 anni, mettono a serio rischio la marginalita’ delle nostre imprese e l’autosufficienza del settore in un contesto incerto come quello attuale. auspichiamo una maggiore attenzione da parte delle istituzioni per salvaguardare un comparto fiore all’occhiello della zootecnia italiana e 100% made in italy. un fattore, quello dell’italianita’, che rimane, assieme alla marca, il driver di acquisto principale per il consumatore, con il 66% dei consumatori che presta attenzione all’origine del prodotto”.