IL 06/05 CONVEGNO GEORGOFILI SULLA PAC CON VINCENZINI E DE CASTRO

(riproduzione riservata)

venerdi’ 6 maggio dalle 9:15 alle 13:00 si terra’, sia in presenza sia online, l’accademia dei georgofili di firenze ha organizzato un convegno su ‘la pac innanzi alle sfide del tempo presente’,che sara’ aperto dal presidente della prestigiosa istituzione massimo VINCENZINI e concluso dall’europarlamentare paolo DE CASTRO. i’programma e’ disponibile al link https://bit.ly/3s4pZtR. “negli ultimi due anni, le crisi dovute alla pandemia di covid-19 e alla guerra in ucraina hanno riportato in primo piano le politiche della sicurezza e con queste la responsabilita’ delle istituzioni europee e nazionali nel garantire l’accesso al cibo”, spiega un comunicato dell’accademia. “la politica agricola comune era stata immaginata e disegnata dai fondatori della comunita’ economica europea per rispondere anzitutto a domande di sicurezza: della popolazione agricola, alla quale assicurare un tenore di vita equo, attraverso l’incremento della produttivita’ in agricoltura; dei consumatori, ai quali garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, assicurando prezzi ragionevoli nell’accesso al cibo”, ricorda il comunicato, nel sottolineare che “le politiche dei decenni successivi, caratterizzate da un deciso intervento pubblico, hanno operato con successo per conseguire questi obiettivi”. “dalla fine del secolo ventesimo e sempre piu’ dalle riforme del 2003, i profili produttivi hanno progressivamente perso rilievo, a fronte della crescente doverosa attenzione ai profili di compatibilita’ ambientale”, rileva il comunicato, che spiega: “i temi legati alla sicurezza degli approvvigionamenti sono passati in secondo piano, nella persuasione che i mercati mondiali avrebbero comunque garantito alla popolazione europea l’acquisto di prodotti agricoli e alimentari a prezzi accessibili, consentendo nel frattempo di privilegiare in ambito europeo sostenibilita’, biodiversita’ ed ecocompatibilita’”. “ma ora, con le crisi degli ultimi anni, e’ evidente l’esigenza di coniugare nelle scelte quotidiane della politica agricola l’attenzione ai profili di sostenibilita’ ambientale e a quelli produttivi all’interno di una nuova e complessa declinazione globale”, evidenzia il comunicato, nel precisare che “l’incontro a piu’ voci, giuristi ed economisti, intende proporre un’occasione di riflessione congiunta su questi temi, con diverse prospettive”. “per partecipare e’ necessario compilare, entro le ore 14:00 di giovedi’ 5 maggio 2022, il seguente form disponibile al link https://bit.ly/3sa1hs9“, informa il comunicato.