(riproduzione riservata)
“la commissione pari opportunita’ di legacoop nazionale e coopfond, il fondo mutualistico di legacoop, lanciano il bando coopstartupher, dedicato alla nuova cooperazione al femminile”, rende noto un comunicato di legacoop, nel precisare che “l’intento del bando, che sara’ aperto a partire da domani, 8 marzo, e’ promuovere un maggiore protagonismo delle donne nel sistema economico imprenditoriale”. “il bando restera’ aperto fino al 31 maggio 2022”, informa il comunicato, che prosegue: “potranno partecipare gruppi e cooperative, costituiti non oltre il 1° gennaio 2021, a maggioranza femminile. i partecipanti al bando seguiranno un percorso formativo e di accelerazione per trasformare la propria idea in impresa. alla fine, i cinque progetti piu’ promettenti saranno premiati con un contributo a fondo perduto di 10.000 euro ciascuno”. “al 31 dicembre 2020 il 99% delle persone che avevano perso il lavoro nel corso della pandemia era donna”, spiega annalisa CASINO, presidente della commissione pari opportunita’ di legacoop nazionale, che prosegue: “dall’ottobre scorso l’occupazione ha ripreso a crescere, ma trainata soltanto da quella maschile. di fronte a questi dati abbiamo voluto aprire una possibilita’ concreta per consentire alle donne di tornare ad essere protagoniste del proprio futuro, oltre che della propria indipendenza economica”. “la cooperazione rappresenta da sempre una risposta alla creazione di lavoro ed occupazione, per tale motivo coopstartupher si configura come uno strumento messo a disposizione dalla cooperazione per rispondere ad una esigenza sociale nazionale volta alla creazione di lavoro e occupazione di qualita’”, sottolinea mauro LUSETTI, presidente di legacoop nazionale. “coopstartup e’ il programma sviluppato da coopfond per sostenere la nascita di nuove imprese”, spiega il comunicato. “con questo intervento il fondo investe sulla capacita’ delle donne di essere imprenditrici unendosi in cooperativa e creando lavoro per diventare un volano di crescita sostenibile per tutti”, afferma il direttore generale di coopfond simone GAMBERINI. “coopstartup her e’ realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni territoriali e settoriali di legacoop, al sostegno di fondazione finanza etica/banca etica, all’attivazione di soggetti quali: universita’ luiss e l’osservatorio interuniversitario studi di genere e pari opportunita’ che riunisce le tre universita’ romane, ‘la sapienza’, tor vergata e roma tre e con il patrocinio di unioncamere”, conclude il comunicato, che informa: “per maggiori informazioni consultare la piattaforma coopstartupher.it“.