(riproduzione riservata)
“in arrivo da roma circa 52,3 milioni di euro per l’indennizzo dei danni causati alle aziende agricole emiliano-romagnole dalle gelate tardive della primavera scorsa, che si aggiungono ai 13 milioni di euro di rimborsi per le gelate 2020 in erogazione a dicembre, per un totale complessivo di oltre 65 milioni di euro. ai quali si dovrebbe aggiungere un’altra parte importante di risorse anche dal riparto dei 70 milioni di euro per le calamita’, stanziati dalla legge di stabilita’. l’assegnazione all’emilia-romagna dei 52,3 milioni di euro e’ contenuta nella proposta ministeriale di riparto tra le regioni dei 161 milioni di euro stanziati nell’ambito delle misure urgenti legate all’emergenza covid e prelevati dal fondo nazionale di solidarieta’ per gli interventi compensativi delle perdite dovute alle eccezionali gelate, brinate e grandinate nel periodo aprile-giugno 2021, proposta che oggi ha ottenuto il via libera dalla conferenza stato- regioni”, informa la regione emilia-romagna. “si tratta di una cospicua dotazione di risorse che rappresenta una preziosa boccata d’ossigeno per migliaia di imprese che hanno subito le pesanti conseguenze dell’intensa ondata di gelo fuori stagione che ha investito nella primavera scorsa gran parte del territorio regionale, con gravissime perdite soprattutto per i frutteti in fiore. un comparto, quello della frutta, che gia’ da qualche anno e’ costretto a fare i conti con l’assalto della cimice asiatica e degli altri parassiti delle piante, tra cui la maculatura bruna delle pere”, ha detto l’assessore regionale all’agricoltura, alessio MAMMI. maggiori informazioni qui https://bit.ly/3IharJO