(riproduzione riservata)
“dal piano nazionale di ripresa e resilienza alla sfida della digitalizzazione passando per la riforma della giustizia e per il l’importanza di nuovi modelli di previdenza e di sostegno del credito. su questi temi e non solo s’interrogheranno esperti di settore, docenti universitari, politici e rappresentanti istituzionali per dare risposte concrete al mondo dell’agricoltura e non solo”, afferma un comunicato di unione provinciale agricoltori di siena, nel rendere noto che “‘ripresa economica, la sfida e’ adesso. progetti, opportunita’ e ostacoli per la ripartenza’ e’ il titolo del convegno on line organizzato dall’unione provinciale agricoltori di siena e che si terra’ lunedi’ 6 dicembre dalle ore 8:45 sulla pagina facebook confagricoltura siena”. “ad aprire il convegno i saluti istituzionali di nicola CIUFFI, presidente di upa siena e gianluca CAVICCHIOLI, direttore di upa siena; ad introdurre i lavori saranno l’assessore all’agricoltura della regione toscana stefania SACCARDI e il sottosegretario mipaaf francesco BATTISTONI”, informa il comunicato, che prosegue: “la prima sessione dedicata a ‘lavoro e previdenza al centro’, vedra’ la partecipazione di elsa FORNERO, economista e professoressa dell’universita’ di torino; roberto CAPONI, direttore area delle politiche del lavoro e welfare di confagricoltura; giampiero FALASCA, avvocato giuslavorista, partner dla piper; susanna CAMUSSO, responsabile delle politiche internazionali e di genere di cgil nazionale; andrea ROVENTINI, professore di economia della scuola superiore sant’anna. modera tania PAGANO. di ‘sostegno al credito’ si parlera’ nella seconda sessione con francesca MACIOCI, ufficio credito e sviluppo di abi; maria cristina D’ARIENZO, responsabile politiche del credito confagricoltura; giorgio VENCESLAI, direzione servizi per le imprese di ismea; fabio PETRI, presidente di artigiancredito. modera alessandro TORRICELLI. la terza sessione sara’ dedicata a ‘la sfida della digitalizzazione’: interverranno gaetano SCOGNAMIGLIO, presidente promo pa fondazione; fabio FRANCARIO, professore ordinario di diritto amministrativo all’universita’ di siena; stefano FURLAN, segretariato asvis; luisa FRANCHINA, presidente associazione italiana esperti in infrastrutture critiche (aiic); fabrizio BERNINI, presidente confindustria toscana sud; modera nicola VALENTE. ‘tra fisco e diritto’ e’ il tema della quarta sessione alla quale parteciperanno nicola CAPUTO, direttore area fiscale confagricoltura; laura CASTALDI, professore di diritto tributario all’universita’ degli studi di siena; giuseppe MOLINARO phd, responsabile affari tributari della federazione italiana delle bcc-cr, professore a contratto di diritto trubutario dell’impresa luiss guido CARLI, dottore commercialista; enrico LECCISI, dottore commercialista e revisore legale mef – revisore cooperative e commissario governativo del mise – ctu del tribunale di roma; roberto CARRELLI PALOMBI, presidente tribunale di siena; modera filomena MAIO”. “a chiudere il convegno la quinta sessione ‘quali risposte dalla politica?’ con interventi di alberto BAGNAI (lega); massimiliano SALINI (fi); daniele MANCA (pd); luigi MARATTIN (iv); marco OSNATO (fdi), riccardo NENCINI (iv-psi); marco RIZZO (pc); modera la giornalista silvia OGNIBENE”, conclude il comunicato