IL 10 NOVEMBRE A RIVE TAVOLA ROTONDA DI CONDIFESA FVG E ASNACODI SU GESTIONE RISCHIO IN VITICOLTURA

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa di condifesa friuli venezia giulia rende noto che: “la gestione del rischio e’ un argomento complesso che coinvolge tutte le fasi produttive: dalla scelta del portinnesto, passando per la forma di allevamento, alla gestione di campagna dell’impianto produttivo. per annullare o mitigare il possibile danno provocato dai cambiamenti climatici, da patogeni che colpiscono pianta e prodotto o da insetti alieni bisogna organizzare una difesa attiva all’altezza. dove non arriva la tecnica di campagna, supportata sempre piu’ dall’utilizzo delle nuove tecnologie, arriva la difesa passiva (assicurazioni, fondi) a salvare il reddito dell’azienda. ecco che il confine tra prevenzione e rimedio e’ sempre piu’ permeabile, addirittura complementare. il 2021 ha messo a dura prova le capacita’ gestionali dei viticoltori: gelo, venti impetuosi, alte temperature, mal dell’esca, flavescenza dorata per citare i fenomeni piu’ impattanti, assieme alla grandine. ricordiamo pero’, che il made in italy ha bisogno del prodotto. per questo abbiamo chiesto la disponibilita’ al mondo accademico, al vivaismo viticolo ed a qualificati agronomi ad aiutarci a riflettere su come dovra’ orientarsi la moderna viticoltura. siamo inoltre prossimi all’applicazione della pac 2023-27, rivoluzionaria per il nostro settore, sia per risorse che per opportunita’. la strategia dei consorzi di difesa per cogliere al meglio i vantaggi verranno illustrati in anteprima dalla rete operativa che fa riferimento ad asnacodi italia. il tema verra’ approfondito nella tavola rotonda all’interno della manifestazione r.i.v.e. (rassegna internazionale viticoltura e enologia) presso il quartiere fieristico di via treviso a pordenone mercoledi’ 10 novembre ore 9.30 organizzata dal condifesa friuli venezia giulia in collaborazione con asnacodi italia avente per titolo: ‘la viticoltura moderna. tra cambiamento climatico, greening e nuove tecnologie. gestire al meglio il rischio climatico e fitopatologico’. relatori saranno albano AGABITI, presidente asnacodi, andrea BERI, direttore asnacodi, yuri ZAMBON vivai cooperativi di rauscedo, rino GUBIANI universita’ di udine, giovanni BIGOT tecnico societa’ perleuve, filippo CODATO agrifondo. le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale alle risorse agroalimentari del friuli venezia giulia stefano ZANNIER.