(riproduzione riservata)
“massimiliano GIANSANTI e’ stato confermato, per acclamazione, presidente di confagricoltura. unico candidato, guidera’ la piu’ longeva organizzazione professionale agricola per il prossimo quadriennio. romano, 46 anni, GIANSANTI e’ presidente di agricola giansanti srl e amministratore del gruppo aziende agricole di muzio, con imprese agricole nelle province di roma, viterbo e parma. da un mese e’ anche vicepresidente del copa, il comitato delle organizzazioni agricole europee. GIANSANTI era entrato nel 2011 nella giunta esecutiva di confagricoltura dopo essere stato, precedentemente, presidente degli agricoltori romani e vicepresidente di confagricoltura lazio”, rende noto un comunicato stampa di confagricoltura. “sono stati tre anni di intenso lavoro. l’ultimo, quello che ha coinciso con il centenario della nostra associazione, condizionato anche dall’emergenza sanitaria che ha messo a dura prova il settore agroalimentare, rimettendolo al centro dell’economia. ci aspettano sfide importanti e per affrontarle abbiamo intrapreso un percorso in cui il confronto, la condivisione delle scelte e la possibilita’ di misurarsi devono essere un obiettivo comune per rendere confagricoltura ancora piu’ efficiente e autorevole”, ha dichiarato GIANSANTI. “il mio impegno sara’ totale per contribuire a raggiungere obiettivi di crescita sindacale sempre piu’ ambiziosi. con l’impegno di tutti saremo in grado di aumentare la capacita’ di produzione dell’agricoltura italiana, al fine di raggiungere la sovranita’ alimentare. un traguardo ambizioso, ma a portata di mano per accompagnare le nostre aziende verso la massima capacita’ competitiva, garantendo la redditivita’ delle imprese agricole e la valorizzazione del made in italy”, ha aggiunto. “l’assemblea ha anche eletto i nove componenti della giunta: entrano nell’esecutivo lamberto FRESCOBALDI, presidente dell’omonima azienda vitivinicola toscana e consigliere dell’accademia dei georgofili; filippo SCHIAVONE, cerealicoltore, presidente di confagricoltura foggia, gia’ vicepresidente dei giovani agricoltori anga e attuale componente del consiglio di amministrazione di mutua fima, nonche’ vicepresidente della camera di commercio di foggia”, sottolinea confagricoltura. “riconfermati luca BRONDELLI DI BRONDELLO, imprenditore cerealicolo e viticolo, al vertice degli agricoltori di alessandria e di enapra, l’ente di formazione di confagricoltura; marco CAPRAI, vitivinicoltore, gia’ presidente di confagricoltura umbria; giordano EMO CAPODILISTA, imprenditore vitivinicolo, vicepresidente vicario di confagricoltura veneto, gia’ presidente di confagricoltura e anga padova e del consorzio vini colli euganei doc; sandro GAMBUZZA, siciliano, operante nei comparti orticolo e olivicolo, gia’ presidente di confagricoltura ragusa e della camera di commercio di ragusa, attuale presidente di sac spa (aeroporto internazionale di catania) e consigliere della camera di commercio del sud est della sicilia; matteo LASAGNA, allevatore, vicepresidente uscente di confagricoltura, gia’ presidente di confagricoltura mantova e di confagricoltura lombardia, consigliere di confidi systema; giovanna PARMIGIANI, imprenditrice zootecnica, gia’ vicepresidente di confagricoltura piacenza e presidente della federazione nazionale di prodotto di allevamenti suini, e’ consigliere del consorzio dei salumi tipici piacentini; rosario RAGO, imprenditore orticolo specializzato nelle IV gamma, e’ vicepresidente di confagricoltura salerno e di confagricoltura campania”, conclude confagricoltura.